I Real-Time Locating Systems (RTLS) sono sistemi automatici che consentono di identificare e tracciare in tempo reale la posizione di persone e oggetti quali beni, strumenti, attrezzature, prodotti finiti e semilavorati, colli di spedizione, rendendo disponibili queste informazioni in tempo reale attraverso un flusso di dati continuo e automatico verso il sistema centrale.
Una soluzione RTLS offre informazioni accurate e immediate relative al luogo in cui l’oggetto si trova o si è trovato grazie ad una comunicazione continua o periodica tra l’oggetto tracciato e il sistema.
Un sistema RTLS è genericamente basato su dispositivi, comunemente chiamati tag, che sono in grado, mediante una o più tecnologie di identificazione, di comunicare dei dati ad un sistema centrale; una volta elaborati questi dati definiscono la posizione dell’oggetto a cui il tag è associato.
Tali sistemi offrono quindi in un ambito aziendale importanti informazioni a supporto delle funzioni di pianificazione, produzione, logistica.

I dati sono sovente integrati in una soluzione MES, WMS o ERP più ampia, per ottenere aggiornamenti in tempo reale relativi ai processi aziendali chiave quali, ad esempio, la gestione del magazzino, la pianificazione della produzione e la pianificazione dei trasporti.
Le soluzioni di localizzazione RTLS vengono utilizzate non soltanto per identificare ma anche per tracciare in maniera automatica la posizione di oggetti o persone in tempo reale, normalmente all’interno di edifici o in altre aree delimitate come, ad esempio, l’esterno di una fabbrica, di un parcheggio, piazzale, ecc..
Le aziende possono tracciare e rintracciare spostamenti fisici relativi alla movimentazione di componenti o prodotti in produzione arrivando a localizzare con precisione il punto esatto dove è allocato un item in un determinato istante o il movimento che sta compiendo.
Quadrivium propone con i propri partner delle soluzioni RTLS (Real time locating System) con diverse tecnologie:
-
Sistema RTLS in tecnologia UWB (Ultra Wide Band)
-
Sistema RTLS in tecnologia BLE (Bluetooth Low Energy)
Questa tecnologia sfruttando frequenze più alte rispetto alle tecnologie RFID HF o UHF (di cui ne è un’evoluzione) è in grado di localizzare sia in indoor che in outdoor qualsiasi cosa dotata di un tag (mezzi, persone, oggetti, merci) in un ambiente “coperto” da ricevitori (anche detti ancore/gateway).
Questi ricevitori (antenne) raccolgono il segnale dei tag e lo triangolano per arrivare alla definizione precisa della posizione dell’oggetto e della direzione dei suoi spostamenti in tempo reale.
Il sistema prevede il posizionamento di antenne (apparati di ricezione) su ogni area oggetto di monitoraggio. Ogni oggetto da identificare viene invece dotato di un sistema emettitore (tag-transponder).
I transponder non sono altro che dei tag attivi dotati di batteria che a intervalli regolari (può essere qualche millesimo di secondo, secondi o minuti) mandano dei segnali che vengono riconosciuti ed elaborati dalle antenne per determinarne la posizione. Più antenne si hanno maggiore è il grado di affidabilità della tecnologia.
Tutti i dati acquisiti sotto forma di coordinate geografiche vengono dirottati su un sistema centrale che provvede ad elaborarli per metterli a disposizione di applicazioni software di localizzazione specifiche.
Vantaggi principali:
-
accuratezza (dai 10 ai 30 cm)
-
portata segnale (fino a 70 m)
Questo genere di applicazione è fondamentale ad esempio in logistica per ottenere analisi sui flussi di magazzino, in produzione per conoscere le fasi di lavorazione di un particolare oggetto (prodotto).
Il Bluetooth Low Energy, abbreviato con l’acronimo BLE e conosciuto anche con il nome di Bluetooth Smart, si presta in maniera particolare per applicazioni dove è richiesta l’identificazione, la tracciabilità, il monitoraggio e la localizzazione di oggetti e persone. Come altre tecnologie di identificazione si basa su 2 elementi: i gateway e i tag (o transponder). Nel caso della tecnologia BLE questi oggetti vengono chiamati beacon.
Al gateway/controller è assegnato il ruolo di strumento intelligente di comunicazione, mentre il tag Beacon in movimento (che opera come un tag attivo RFID) trasmette il segnale (codice identificativo) al gateway BLE.
Tra le note distintive di questa tecnologia spiccano:
-
la comunicazione wireless fino ad un raggio di 100 metri
-
i consumi molto ridotti dei dispositivi interconnessi, grazie alle piccole quantità di dati scambiati e al ridotto tempo di trasmissione.
-
i costi contenuti rispetto ad altri sistemi RTLS.
-
lo standard tecnologico su cui è basata riconosciuto a livello mondiale
- la facilità di riconoscimento anche da dispositivi come smartphone e tablet.
La tecnologia basata sulla logica “dell’isola di localizzazione” permette di sapere se un oggetto è presente all’interno di un’area piuttosto che in un’altra.