INSIEME PER FARE SEMPRE MEGLIO

Unione Sistemi spa

Abbiamo il piacere di comunicare che attraverso un accordo societario, Quadrivium S.r.l. è entrata a far parte di Sistemi S.p.A; hanno partecipato all’operazione anche i partner: Wintech S.p.A., Vecomp S.p.A. SB e Sistemi Vicenza S.r.l.

Quadrivium con i suoi prodotti offre delle soluzioni complementari al pacchetto eSOLVER di Sistemi, sia per quanto riguarda la gestione della produzione con il software MES, che per quanto riguarda la logistica di magazzino, con il WMS. E’ proprio questo il motivo che ha spinto l’azienda verso questa unione:

“Ho scelto di accompagnare Quadrivium in Sistemi perché ritengo che la diffusione territoriale e la complementarietà nelle competenze delle due realtà possa garantire importanti benefici a entrambe le aziende e nei rispettivi ambiti di specializzazione” ha dichiarato l’ Ing. Paolo Rodighiero, legale rappresentante di Quadrivium s.r.l.

Consideriamo questo cambiamento come uno stimolo nuovo che ci spinge a fare sempre meglio e ad impegnarci per i nostri clienti. Confidiamo che questa unione possa permettere di far crescere la diffusione commerciale dei software in ambito 4.0, nel triveneto e non solo.

CONTATTACI per conoscerci di più!

I 14 vantaggi dello Schedulatore di produzione

Schedulatore attività produttiva

Tra gli strumenti realizzati da Quadrivium nell’ambito della Produzione Avanzata, lo Schedulatore è lo strumento specializzato per la pianificazione, la schedulazione della produzione ed il controllo delle lavorazioni in fabbrica.

Il modulo può essere integrato con tutti gli ERP e software già presenti in azienda.

Abbiamo raccolto qui i principali 14 vantaggi che l’utilizzo dello schedulatore di Quadra consente:

1. di schedulare anche a breve periodo gli ordini di produzione con funzione di “drag & drop” con rischedulazione di tutte le attività;
2. di gestire e visualizzare i tempi e gli stati (con colori diversi) delle diverse lavorazioni ed i collegamenti tra di esse;
3. la gestione dei vincoli ordinata per data consegna;
4. la gestione dei periodi di assenza ( malattie, ecc);
5. di programmare per commessa sotto commessa, centro di lavoro, singola risorsa o squadra (gruppi di risorse);
6. di visualizzare il grado di avanzamento del singolo ordine di produzione/commessa;
7. di individuare immediatamente, attraverso l’utilizzo di indicatori, i lavori in ritardo;
8. di poter definire quali risorse dedicare alla commessa e il numero massimo di risorse impegnate per commessa;
9. di poter sottrarre ore di lavoro dal monte ore di ogni singola risorsa per programmare trasferte, ferie e malattia;
10. di poter programmare più fasi per la stessa commessa (es.: assemblaggio meccanico, elettrico, avviamento software e collaudo);
11. di visualizzare i carichi di lavoro sulla singola risorsa (centro di lavoro, ecc…);
12. di gestire la programmazione delle attività per turni di lavoro;
13. di poter assegnare le competenze ad ogni risorsa in modo che la programmazione venga fatta non solo per disponibilità ma anche per l’effettiva capacità del tecnico/operatore;
14. di poter bloccare le giornate di non disponibilità per ogni singola risorsa (esempio per risorsa presente ma non disponibile a trasferte).

Contattaci per saperne di più.

Il WMS per la logistica adatto al tuo E-commerce

WMS per logistica di magazzino Ecommerce

Sappiamo bene che nei momenti di crisi nascono le opportunità. In questo particolare momento storico abbiamo visto una grande crescita dell’e-commerce nelle nostre aziende, dovuta principalmente alla ricerca di un’ancora di salvezza da parte di tante imprese che, tra lockdown e pandemia hanno cercato un metodo per restare a galla.

In molti casi le aziende si sono accorte di non avere ancora tutti i mezzi per gestire al meglio questo nuovo metodo di business. Una buona gestione della logistica di magazzino è diventata ormai fondamentale per restare al passo con i tempi e non navigare a vista. Il WMS per la gestione della logistica di magazzino di Quadrivium, è un software che offre tutte le soluzioni per migliorare la gestione delle vendite tramite E-commerce.

Lo stoccaggio della merce in modo ordinato e preciso, il picking ottimizzato e gestito in base alla rotazione dei prodotti, tutte le operazioni di packing e la gestione della spedizione sono dei processi indispensabili per garantire ai clienti un’evasione corretta, puntuale e rapida dei loro ordini.

Contattaci per approfondire l’argomento.

BANDO DI CONCORSO CAMERA DI COMMERCIO TREVISO-BELLUNO

Bando di Concorso per la concessione di contributi alle PMI a sostegno di interventi per la digitalizzazione I4.0 - 3^ edizione

Le domande devono pervenire – in via telematica – dal 29 Marzo al 30 Novembre 2021

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso-Belluno, con lo scopo di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese (MPMI), di tutti i settori economici attraverso:

  • la diffusione della “cultura digitale” tra le MPMI della circoscrizione territoriale camerale;
  • l’innalzamento della consapevolezza delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici;
  • il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione in ottica Impresa 4.0  implementate dalle aziende del territorio in parallelo con i servizi offerti dai Punti Impresa Digitale-PID,

ha indetto la terza edizione del Concorso.

Le agevolazioni previste dal Bando consistono in contributi a fondo perduto concessi ai sensi dei Regolamenti (UE) N. 1407/2013 e N. 1408/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013.

Chi può partecipare

Vi possono partecipare le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese (in breve PMI) – così come definite nell’allegato I del Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Treviso-Belluno, in regola con il pagamento del diritto annuale e con la comunicazione di inizio attività.

Spese ammissibili

Il Bando prevede due Misure:

  • nella Misura A sono ammissibili i costi sostenuti per l’acquisizione di servizi di consulenza finalizzati all’introduzione delle tecnologie di innovazione tecnologica I4.0 nonché delle tecnologie propedeutiche e complementari.
  • nella Misura B sono ammissibili spese sostenute per l’acquisto dei beni strumentali di cui agli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i.

Sono ammissibili gli interventi avviati dal 01.01.2021 nonché le spese sostenute fino al termine ultimo per la presentazione della domanda di contributo.

Dotazione finanziaria e Misure di Intervento

Il Bando è dotato di un fondo complessivo di € 522.000,00 e prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto secondo i valori riportati nella seguente tabella:

Tabella esemplificativa incentivi

Intensità del contributo

Il contributo massimo concedibile a ciascuna impresa sarà pari al 50% della spesa effettivamente ammissibile, al netto di IVA e di altre imposte e tasse.

Qualora l’impresa richiedente, alla data di pubblicazione del Bando, risulti in possesso dell’attribuzione del “Rating di Legalità”, fermo restando l’importo dell’investimento minimo, l’intensità dell’aiuto sarà pari al 60% della spesa ammissibile.

Presentazione delle domande

Il Bando è a “fase unica”, ovvero le imprese dovranno presentare la domanda di erogazione del contributo a interventi conclusi, producendo direttamente le fatture delle spese sostenute.

Le richieste di contributo, da redigersi utilizzando l’apposita modulistica, corredate dalla documentazione specificata nel Bando, devono essere inoltrate dalle ore 10:00 del 29.03.2021 alle ore 24:00 del 30.11.2021 esclusivamente in modalità telematica con firma digitale collegandosi all’indirizzo http://webtelemaco.infocamere.it, sezione “Servizi e-gov”, all’interno delle specifico sportello on line “Contributi alle imprese”.

La procedura informatica è in particolare descritta nel manuale “Istruzioni operative per la trasmissione telematica delle domande di contributo”, disponibile sin d’ora nel sito camerale, nella predetta pagina dedicata al Bando in argomento.

 

La mera trasmissione telematica può essere effettuata per il tramite del terzo incaricato, purché munito di espressa delega sottoscritta dal legale rappresentate della impresa richiedente ed allegata alla documentazione trasmessa.

Valutazione delle domande e ammissione al contributo

Le domande saranno esaminate dalla Camera di Commercio, eventualmente coadiuvata da esperti anche esterni, al fine di valutarne l’ammissibilità sia rispetto ai requisiti soggettivi e amministrativi previsti dal Bando, sia rispetto all’attinenza dell’intervento con le tematiche Impresa 4.0, nonché al possesso da parte dei fornitori dei requisiti previsti.

La valutazione delle domande, l’ammissione al Concorso e la contestuale erogazione del contributo avverranno in relazione al giorno di presentazione di ogni singola domanda.

Per la modulistica e altre informazioni, vi rimandiamo al sito della CAMERA DI COMMERCI DI TREVISO-BELLUNO.

Per saperne di più contattateci.

PERIZIA PER INDUSTRIA 4.0, QUALI SONO LE REGOLE E A CHI AFFIDARSI

PERIZIA PER INDUSTRIA 4.0, QUALI SONO LE REGOLE E A CHI AFFIDARSI
Industria 4.0

Grazie alla Legge di bilancio 2020, Iper e Super ammortamento sono stati convertiti in Credito d’Imposta, del quale possono usufruire le aziende che investono in nuovi beni strumentali.
Per le imprese che vogliono accedere al Piano nazionale Industria 4.0, la possibilità di sfruttare il credito d’imposta, è legata a nuovi investimenti in ambito tecnologico.

Necessaria per accedere a questo piano è la perizia tecnica fatta da un ingegnere o perito tecnico industriale, regolarmente iscritto all’albo. Questa perizia è obbligatoria per gli acquisti di valore superiore a 300.000 euro, anche se molto spesso viene redatta anche per le aziende che fanno investimenti inferiori; il motivo è dovuto al fatto che il documento stilato dal professionista ha valore legale e solleva l’imprenditore da qualsiasi responsabilità e possibili problematiche future (a differenza dell’autocertificazione).

Per essere certi di acquistare un bene (macchine C/N, PLC, linee di produzione, ecc…) che rientra nelle specifiche previste dal Piano nazionale Industria 4.0, è fondamentale che la perizia venga fatta da un professionista, in modo che non ci siano errori o dimenticanze che possono essere causa di problemi in fase di verifica.

Il perito farà una relazione approfondita che deve contenere una serie di informazioni, tra cui:

-il bene in questione deve essere dotato di caratteristiche tecniche tali “da includerlo negli elenchi di cui all’allegato A o all’allegato B annessi alla presente legge ed è interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura”;

-descrizione delle componenti tecniche del bene;

-costo del bene;

-software utilizzati;

-schemi elettrici;

-altre specifiche del macchinario (ecc…);

-a seguito di un’analisi tecnica si deve dichiarare che il bene in è effettivamente “interconnesso”.

Per saperne collegare le tue macchine contattaci QUI o visita la nostra pagina dedicata all’industria 4.0.

CRITICITA’ DELLA PIANIFICAZIONE CON EXCEL

LE 4 CRITICITA' DELLA PIANIFICAZIONE DI PRODUZIONE CON EXCEL
Pianificazione di produzione
Inserimento ordini urgenti

A fronte di una richiesta urgente che va inserita nella pianificazione in corso, è troppo difficile, qualche volta impossibile, cambiare le priorità assegnate.

Imprevisti sulla linea di produzione

Fare spostamenti sulla pianificazione di produzione a causa di guasti a macchinari o assenza degli operatori, comporta la riorganizzazione di righe e colonne dell’Excel.

Mancanza materia prima

Scopri all’ultimo momento che ti manca del materiale per la produzione. Tutta la programmazione della produzione in Excel deve essere rivista.

Avanzamento commesse

Per conoscere lo stato di avanzamento di ogni commessa, devi recarti in produzione. Un file Excel per la gestione commesse, non è in grado di fornirti dati in tempo reale.

Quante volte, nella tua vita lavorativa, hai sperimentato/constatato:

  • quanto è difficile, impegnativo e lungo pianificare la produzione a mano o al massimo con un complicatissimo, e quasi sempre poco chiaro, foglio Excel;

  • come sarebbe bello velocizzare la produzione conservando, anzi aumentando, la certezza che si sta producendo tutto ciò che è necessario e lo si sta facendo ottimizzando al meglio le risorse;

  • quanto costano a tutta l’azienda i ritardi nella produzione e di conseguenza i malumori, se non peggio, dei clienti che ricevono la merce in ritardo;

  • quanto è complicato sapere in tempi ragionevoli lo stato di avanzamento della produzione.

COSA TI PUO' AIUTARE?
Uno strumento automatico per programmare la produzione
Schedulatore delle attività produttive

Coerente con gli ordini sia interni che esterni

Coerente con le date di consegna

Coerente con la disponibilità delle risorse

In grado quindi di supportare gli approvvigionamenti e risultando sincronizzata con essi

In grado di assegnare le competenze ad ogni singola risorsa in base alla capacità dei singoli, al carico di lavoro già assegnato, ad eventuali date di non disponibilità 

In grado di supportare responsabili e/o capi reparto nella definizione di programmi macchina efficaci e dei conseguenti piani di lavoro

Programmabile per tipo di lavorazione e/o per commesse e relative fasi e sottofasi

Facile da modificare quando insorgono problemi o entrano ordini urgenti: devo poter riprogrammare l’attività – anche tutta – tenendo conto che debbo inserire queste novità in ciò che è già in lavorazione o semplicemente che è già pianificato. Diagramma di Gantt supportato da funzione “drag & drop”

Che fornisca tempi e stati delle varie lavorazioni, in modo istantaneo, non ambiguo e facile da interpretare, anche quelle che hanno legami con altre lavorazioni

Che permetta di visualizzare i carichi di lavoro della singola risorsa, così come del reparto o della linea di produzione

Per saperne di più CONTATTACI o clicca QUI.

CONOSCERE IL PROPRIO MAGAZZINO GRAZIE AL WMS

WMS barcode

In molte aziende, quando si cerca di capire la situazione del magazzino, il capo magazziniere, sembra essere l’unico ad avere in testa tutto quello che c’è nel magazzino e tutti i processi di gestione.

Questa conoscenza limitata delle informazioni, penalizza sia la direzione che il personale di magazzino. Infatti i dirigenti faticano ad avere informazioni in tempo reale, mentre il magazziniere lavora con il fiato sul collo e ogni volta che si assenta, l’operatività rallenta o si complica, con un notevole danno. Inoltre, nel caso di una nuova assunzione, il capo magazziniere dovrà dedicare molto tempo alla formazione dei nuovi operatori, dato che è l’unico a sapere come stanno le cose.

Il WMS diventa uno strumento utile per trasferire le competenze da senior a junior velocemente, efficacemente e senza fermare la gestione ordinaria del lavoro. Si tratta di una risorsa esterna, perciò condivisibile e anche più affidabile rispetto alla memoria del singolo magazziniere. Formalizza il modo di operare, dal punto di vista sia della struttura del magazzino, sia dei movimenti che avvengono all’interno: in qualunque momento tutti possono sapere dove si trovano e come si muovono le cose.

Concentrare il know-how nella testa di una sola persona è sempre un rischio: perché la vincola a una presenza costante e perché si complica il trasferimento delle competenze. Con WMS tutto è più semplice e veloce: si apprende a mano a mano che il programma esegue il suo lavoro di routine, senza dover interrompere la normale operatività.

Il WMS diventa patrimonio di dati fruibile a più livelli, rendendo l’azienda indipendente dalla conoscenza acquisita dai singoli.

Per ulteriori informazioni visita la nostra pagina WMS o contattaci QUI.

VENT’ANNI INSIEME, TRA DIALOGO E INNOVAZIONE

20° anniversario Quadrivium

Sono passati 20 anni dall’11 maggio 1999, giorno in cui è stata fondata Quadrivium.

Due decadi di grande cambiamento tecnologico, in cui lo scenario in cui operiamo è cresciuto evolvendosi sempre di più, e noi con lui. Dalla diffusione di internet, agli strumenti touch fino ad arrivare alla stampa 3D e l’Internet of things, siamo stati al passo con tutte queste innovazioni che ci hanno portato oggi all’Industria 4.0.

Cogliendo l’occasione di questo importante anniversario, la nostra azienda desidera ringraziare tutti i collaboratori che attraverso il loro lavoro hanno contribuito al successo del progetto ideato dai soci Mario Bonacina, Paolo Rodighiero e Andrea Buso. A partire dalle persone che sono con noi dall’inizio, fino a quelle arrivate nel nostro team da pochi mesi, ci teniamo a sottolineare come ognuno di loro sia una tessera fondamentale nel nostro grande puzzle.

Un ringraziamento speciale va a tutte le aziende che in questi due decenni si sono affidate a noi e hanno adottato le nostre soluzioni. E’ stata proprio la loro fiducia il motore che ci ha spinti a migliorare continuamente e che continua a fornirci stimoli per nuovi progetti.

Sicuramente un grazie va anche a tutti i nostri fornitori, partner e consulenti che ci hanno affiancato e continuano a collaborare con Quadrivium, aiutandoci a competere e a migliorare le nostre performance.

Esattamente come vent’anni fa, la più grande risorsa è la capacità di pensare con la testa del cliente e la relazione: a poco servono le tecnologie, se non si destinano tempo e impegno alla comprensione dei bisogni di chi si affida a noi.

Oggi, rinnoviamo la nostra disponibilità e il nostro impegno nel proseguire ad affiancare nuovi e storici clienti, con la passione, la dedizione e la competenza che ci hanno sempre contraddistinto.

Categorie