
Nella logistica di magazzino, il controllo della merce e la sua disposizione sono fondamentali per conoscere in tempo reale la situazione e affrontare l’inventario con maggior serenità.
Uno degli indicatori chiave di prestazione in abito logistico, è proprio il CONTROLLO.
Il WMS è lo strumento che permette di migliorare questo KPI e di conoscere tutte le informazioni significative riguardanti la merce movimentata.
Il software per la logistica di magazzino è un’alternativa alla memoria del singolo magazziniere. Formalizza il modo di operare, dal punto di vista sia della struttura del magazzino, sia dei movimenti che avvengono all’interno: in qualunque momento tutti possono sapere dove si trovano e come si muovono le cose. Concentrare il know-how nella testa di una sola persona è sempre un rischio: perché la vincola a una presenza costante e perché si complica il trasferimento delle competenze.
Inoltre, grazie al WMS è possibile mappare con precisione il magazzino. Da un picking più organizzato deriva una maggiore possibilità di controllo e una segnalazione più rapida dei problemi: questi, si possono già rilevare dall’interfaccia informatica, senza aspettare che se ne accorga l’operatore (che spesso se ne accorge in ritardo). E’ possibile strutturare anche lo stoccaggio in funzione delle reali necessità.
Per quanto riguarda l’inventario, attraverso il WMS, tutta l’operatività viene notevolmente semplificata. Partendo dal picking automatico: il sistema comunica l’ordine, indica un percorso già predefinito, il magazziniere preleva la merce seguendo le indicazioni del sistema, la giacenza viene aggiornata in tempo reale. In qualunque momento si potrà consultare lo stato delle giacenze: e saranno dati certi, a zero rischio di errore.
Un buon software WMS è davvero lo strumento chiave per avere il completo controllo del magazzino.