IL CONTROLLO E’ TUTTO

Logistica di magazzino

Nella logistica di magazzino, il controllo della merce e la sua disposizione sono fondamentali per conoscere in tempo reale la situazione e affrontare l’inventario con maggior serenità.

Uno degli indicatori chiave di prestazione in abito logistico, è proprio il CONTROLLO.

Il WMS è lo strumento che permette di migliorare questo KPI e di conoscere tutte le informazioni significative riguardanti la merce movimentata.

Il software per la logistica di magazzino è un’alternativa alla memoria del singolo magazziniere. Formalizza il modo di operare, dal punto di vista sia della struttura del magazzino, sia dei movimenti che avvengono all’interno: in qualunque momento tutti possono sapere dove si trovano e come si muovono le cose. Concentrare il know-how nella testa di una sola persona è sempre un rischio: perché la vincola a una presenza costante e perché si complica il trasferimento delle competenze.

Inoltre, grazie al WMS è possibile mappare con precisione il magazzino. Da un picking più organizzato deriva una maggiore possibilità di controllo e una segnalazione più rapida dei problemi: questi, si possono già rilevare dall’interfaccia informatica, senza aspettare che se ne accorga l’operatore (che spesso se ne accorge in ritardo). E’ possibile strutturare anche lo stoccaggio in funzione delle reali necessità.

Per quanto riguarda l’inventario, attraverso il WMS, tutta l’operatività viene notevolmente semplificata. Partendo dal picking automatico: il sistema comunica l’ordine, indica un percorso già predefinito, il magazziniere preleva la merce seguendo le indicazioni del sistema, la giacenza viene aggiornata in tempo reale. In qualunque momento si potrà consultare lo stato delle giacenze: e saranno dati certi, a zero rischio di errore.

Un buon software WMS è davvero lo strumento chiave per avere il completo controllo del magazzino.

Per saperne di più visita la nostra pagina WMS o contattaci QUI.

RISPARMIO DI TEMPO E DENARO PER UN MAGAZZINO EFFICIENTE

logistica di magazzino risparmio

Un magazzino è efficiente quando porta a termine le richieste nei tempi più veloci e nei modi più convenienti.

Possiamo quindi dire che il “risparmio”, sia di tempo che di denaro, è uno dei KPI che si possono utilizzare per misurare l’indice di performance di un magazzino.

Per migliorare questo indice, il WMS è lo strumento più adatto. Si tratta di un software che misura: la rotazione, i tempi di attraversamento, i tempi di esecuzione, la distanza media percorsa dagli operatori e le eventuali ridondanze negli spostamenti. Permette anche di valutare l’efficienza degli operatori a parità di tipologie e ordini (es. evasione di una singola riga) e di confrontarli fra loro.

Il WMS porta ad un risparmio effettivo di tempo e denaro, determinando percorsi più brevi per i magazzinieri e ottimizzando la disposizione della merce.

I dati registrati dal WMS permettono la costruzione di statistiche in tempo reale. La dinamicità di queste interrogazioni facilitano le correzioni delle configurazioni del magazzino come, per esempio, il percorso di prelievo, l’indice di rotazione di un prodotto, il numero di utenti impiegati per il prelievo, così da velocizzare le evasioni degli ordini, con meno fatica.

In sintesi, un buon software per la logistica di magazzino deve:

–              correggere le inefficienze di spazio;

–              Migliorare le procedure di picking;

–              Proporzionare i carichi di lavoro del personale di magazzino.

Tutto questo porta dunque ad una riduzione dei costi aziendali.

Per saperne di più visita la nostra pagina WMS o contattaci QUI

E’ TEMPO DI INVENTARIO!

WMS logistica magazzino

Eccoci qua, è dicembre, il nuovo anno è alle porte e l’inventario del nostro magazzino ci attende.

Sappiamo bene che oltre ad essere fonte di stress, l’inventario è anche anti-produttivo: ogni volta, tutto si ferma. L’esecuzione, poi, è sfinente: registrazione delle giacenze alla mano, gli operatori devono controllare, prodotto per prodotto, che vi sia una esatta corrispondenza tra il dichiarato e l’effettivo.

Tuttavia questa operazione è necessaria per conoscere le giacenze presenti in azienda a fine anno e, per le imprese soggette all’obbligo della contabilità di magazzino, aiuta a trovare eventuali incongruenze tra rimanenze e scritture contabili.

Esistono però dei metodi per rendere quest’inventario più veloce e preciso.

In genere, il magazziniere riceve un ordine; va a prendere la merce a scaffale, segna il prelievo su un foglio di carta; successivamente un secondo operatore trasferisce, a mano, l’informazione nel database. Tutti questi passaggi, fanno sì che ci sia una elevatissima probabilità di errore.

Grazie al WMS, tutto questo viene sostituito dal picking automatico: il sistema comunica l’ordine, indica un percorso già predefinito, il magazziniere preleva la merce seguendo le indicazioni del sistema, la giacenza viene aggiornata in tempo reale. In qualunque momento potrai conoscere lo stato delle giacenze: e saranno dati certi, a zero rischio di errore. L’inventario diventerà, se non una vera e propria festa, un momento assai più rilassato.

Il WMS trasforma radicalmente la concezione dell’inventario: non più una fase in cui l’azienda si blocca e nulla può essere toccato, ma una verifica di routine, che può anche essere programmata con intervalli più brevi di quello annuale. Il sistema registra automaticamente non solo la presenza effettiva del prodotto (livello macro), ma anche la singola posizione di ogni referenza, verificando la corrispondenza con il lotto di produzione. Il dettaglio è elevatissimo e l’aderenza alla reale situazione in magazzino è totale. Volendo, si possono programmare delle verifiche selettive: su determinate parti del magazzino o su alcuni scaffali o addirittura su determinati tipi di prodotto. Ruotando, l’operatività non viene mai bloccata.

In questo modo il magazzino viene tenuto sempre sotto controllo e l’inventario finale risulterà molto veloce e semplice.

Per saperne di più contattaci!

WMS: il segreto per migliorare l’esperienza dei tuoi clienti

logistica di magazzino

Il magazzino è uno dei reparti più importanti di ogni azienda. E’ proprio da qui che, attraverso velocità, puntualità e precisione, si definisce buona parte del livello di customer care verso i clienti.

Ormai tutti sembrano aver capito che un buon sistema per il controllo della logistica, è fondamentale per stare al passo con le nuove esigenze: il tuo cliente ricorda non solo i tuoi prodotti, ma anche e soprattutto come lo hai fatto sentire. L’esperienza.

Ecco perché, sistemi come il WMS sono necessari per rivoluzionare la movimentazione delle merci, migliorare i processi, abbattere i costi e minimizzare gli sprechi.

Nel corso degli anni abbiamo incontrato diverse figure: direttori di stabilimento, responsabili di magazzino, responsabili della logistica, addetti alla logistica oppure al ricevimento merci e spedizioni; e tutti ci hanno chiesto le stesse cose: movimentare più merce, in meno tempo e riducendo al minimo errori e inefficienze, per garantire tempi certi di consegna.

Gestire il magazzino senza un software adatto, rischia di far trovare l’azienda in un perenne “stato di emergenza”. Mentre, l’utilizzo di un programma di gestione della logistica avanzata, permette di ottimizzare l’impiego delle risorse, a partire dallo spazio utilizzato, fino ai dipendenti che devono essere messi nelle condizioni di garantire efficienza.

Inoltre, il WMS consente di valorizzare l’immensa mole di dati che vengono generati ogni giorno: su prodotti, tempi di movimentazione, percorsi di picking, una mole di dati che, se opportunamente trattata, potrebbe migliorare l’operatività: dall’evasione degli ordini all’inventario annuale.

Se ti stai chiedendo perché ora è il momento più adatto per investire nel tuo magazzino, la risposta è molto semplice: perché i tuoi concorrenti forse ci hanno già pensato e per essere competitivo devi offrire la miglior esperienza possibile al tuo cliente.

Approfondisci gli aspetti del WMS https://quadrivium.it/wms-desiderio/ o contattaci.

Categorie