I VANTAGGI DI USARE IL WMS

I vantaggi del WMS QUADRIVIUM

Direttori di stabilimento, responsabili di magazzino/logistica o anche semplici addetti alla logistica o al ricevimento merci e spedizioni; hanno trovato grandi vantaggi nell’utilizzo del software WMS di Quadrivium.

I principali benefici riscontrati sono legati al fatto che il WMS consente di movimentare un maggiore volume di merce, in meno tempo e riducendo al minimo errori e inefficienze.

Inoltre permette di garantire tempi certi di consegna ai clienti e a non essere costretti a lavorare in un perenne “stato di emergenza”, dovuto al fatto di non conoscere quanta e quale merce si ha disponibile a magazzino, dov’è situata, le tempistiche di fornitura, ecc…

Un altro vantaggio considerevole è stato riconosciuto nella gestione degli spazi; infatti con il WMS è possibile ottimizzare l’impiego delle risorse anche a livello dello spazio che viene occupato. Si tratta di un efficace strumento di mappatura che consente di definire le varie zone, il tipo di movimentazione che possono consentire, quale tipologia di merce può entrare e uscire e dove stoccarla. In questo modo anche i dipendenti sono messi nelle condizioni di garantire efficienza.

Il software WMS è una soluzione efficace per valorizzare l’immensa mole di dati che vengono prodotti ogni giorno: su prodotti, sui tempi di movimentazione, sui percorsi di picking, una mole di dati che, se opportunamente trattata, potrebbe migliorare l’operatività – dall’evasione degli ordini all’inventario annuale.

Vuoi informatizzare il magazzino, per semplificarti la vita in azienda.

Ora puoi!

Contattaci per un approfondimento.

FUNZIONALITA’ WMS APP

A seguito dell’uscita di Microsoft dai terminali industriali, abbiamo sviluppato una nuova applicazione su Android per la gestione della logistica di magazzino.

WMS APP
Applicazione WMS
App WMS logistica

Si tratta di un’app multilingua, con interfacce personalizzabili e con tutte le funzionalità tipiche delle applicazioni Android:

  • Live updati degli aggiornamenti
Update app wms
  • Gestione della messaggistica tra operatore e ufficio
App Wms messaggistica
  • Possibilità di scattare foto da allegare a documenti in entrata o in uscita e da condividere con gli uffici (utile per documentare danni, guasti, ammanchi, anomalie, ecc) o per scattare foto di un pacco o scatola prima della chiusura (in spedizione)

Foto App WMS
  • Funzioni per la registrazione di pesatura e misurazioni varie (volumi, altezze, ecc…)

Pesatura App WMS

E’ possibile gestire tutti i tipi di missione attraverso WMS App: collocamenti, picking, abbassamenti, trasferimenti, assemblaggi, spedizioni, ecc…

Inoltre, l’utilizzo della App consente di aumentare l’accuratezza dei dati trattati mediante la rilevazione diretta delle informazioni sul campo, avere in tempo reale le informazioni a disposizione, eliminare gli errori di digitazione.

CONTATTACI per saperne di più!

QUALI SONO LE FUNZIONALITA’ PRINCIPALI DEL WMS ASAR?

FUNZIONALITA' WMS ASAR

L’obiettivo di Asar consiste nella gestione ottimizzata dei flussi di ingresso/uscita in termini di configurazione delle unità di movimentazione, percorrenze, volumi di stoccaggio.

Qui di seguito andremo ad elencare una serie di funzionalità presenti nei diversi moduli del software Asar WMS, che permettono di gestire al meglio la logistica di magazzino.

Funzioni previste

Fase di ricevimento merce:

  • Ricevimento della merce in arrivo mediante terminale radio.
  • Gestione inbound attraverso terminali radio delle merci allocate provvisoriamente in attesa di stoccaggio (staging area).
  • Gestione procedure controllo qualità pre o post ricevimento.
  • Gestione completa ordini d’acquisto con riscontro e verifica al ricevimento merce.
  • Supporto in tutte le modalità di ricevimento per diverse tipologie di UdM (Unità di Movimentazione): scatole, ceste, pallet, carrelli, ecc…
  • Possibilità di suddividere il carico di un documento in più operazioni di ricevimento per suddividere il carico di lavoro su più operatori.
  • Gestione crossdocking della merce in arrivo.

Fase di stoccaggio

  • Stoccaggio della merce mediante terminale radio con controllo della locazione di stoccaggio attraverso la lettura barcode
    • Possibilità di lasciare libero l’operatore di scegliere la locazione di deposito, di suggerire all’operatore una locazione non obbligatoria o di costringere l’operatore a depositare nella locazione imposta dal sistema
    • Calcolo della locazione di deposito decisa dal sistema secondo logiche diverse e parametriche (FIFO sulla data di entrata, tipologia di prodotto, tipologia UdM, velocità di rotazione, composizione delle UdM, ecc).
  • Stoccaggio ad unità di carico oppure versamento in UdM preesistenti (compattamento allo stoccaggio).
  • Trasmissione dati carico al gestionale (ERP) del cliente al termine del ricevimento o ad avvenuto posizionamento della merce in locazione (merce disponibile).

Fase di prelievo magazzino prodotti finiti

  • Possibilità di gestione per lotti o a matricola.
  • Creazione dei batch di evasione secondo vari parametri personalizzabili per ogni mandatario/cliente.
  • Creazione missioni di picking ottimizzate, a scelta, in base a: percorso ottimale, vincoli merceologici, vincoli di struttura/attrezzatura di picking, al lotto assegnato.
  • Pianificazione flusso di lavoro (batch) guidata da regole che determinano il modo in cui verranno realizzate le attività di prelievo.
  • Possibilità di creare batch automatici al ricevimento degli ordini evasione ed invio automatico attività ai prelevatori.
  • Prelievo per:
    • Order picking (prelievo singolo).
    • Cluster picking (prelievo più ordini contemporanei): posso far partire lo stesso operatore per ordini diversi.
    • Zone picking: si possono associare percorsi diversi di picking per la stessa area/zona.
    • Batch picking (massivo).
  • Possibilità di controllo ed integrazione con sistemi automatici di smistamento o picking e magazzini automatici.
  • Stampa automatica documenti di trasporto a termine prelievo (Pick&Pack) per inserimento in ultimo collo commessa (lettura barcode su documento).

Fase di Imballaggio

  • Imballaggio e segnacollatura mediante postazioni fisse e pistole barcode
    • Composizione colli mediante spunta articolo per articolo.
    • Inserimento manuale peso collo o lettura automatica mediante interfacciamento a bilancia elettronica.
    • Produzione etichetta spedizione mediante stampante etichette secondo specifiche del corriere utilizzato.
    • Produzione etichetta packing list cartone mediante stampante etichette o packing list complessiva mediante stampante laser.

Fase di Spedizione

  • Creazione delle distinte di spedizione per corriere, area geografica, zone e tratte di consegna.
  • Allestimento e controllo UdM componenti la spedizione mediante terminali radio.
  • Bollettazione per singolo ordine o massiva per tutti gli ordini inclusi in una spedizione.
  • Produzione automatica copia delle bolle con aggiornamento gestionale.
  • Stampa della distinta di spedizione (lettera di vettura, bordeaux) per il mezzo/corriere al momento della presa, con indicazione data/ora consegna, bolle incluse, numero colli, pesi, volumi, note di consegna, ecc.
  • Creazione automatica dei documenti e del file (sistemi EDI) per i sistemi informativi previsti dal corriere (per i maggiori corrieri quali TNT, UPS, Bartolini, DHL, ecc).

Contattaci per un approfondimento cliccando qui:

LE FASI PRINCIPALI DEL WMS

WMS fasi logistiche

Il WMS è il software preposto alla gestione dei flussi di tutta la merce che arriva, transita e viene spedita dal magazzino. Questo sistema deve necessariamente colloquiare con l’ERP presente in azienda per la gestione delle anagrafiche e dei documenti in entrata e in uscita. I software WMS in genere utilizzano terminali mobili per la lettura di codici a barre, o in alcuni casi la tecnologia RFID o NFC per la lettura di tag.

Le principali fasi trattate dal WMS sono:

  •  Ingresso: si tratta di una fase caratterizzata dal ricevimento della merce e la presa in carico a sistema del materiale consegnato. L’ERP invia al WMS un documento di carico con la lista del materiale da gestire. La lavorazione di questo documento permette la corretta registrazione delle entrate e un controllo sui movimenti a magazzino del materiale.
  • Stoccaggio: questa fase di deposito segue delle regole ben precise stabilite precedentemente secondo delle logiche di gestione degli spazi, della giacenza e di eventuali lavorazioni che deve subire il materiale.
  • Spedizione: questo processo è caratterizzato dal prelievo e dalla preparazione della merce. Seguendo delle logiche ben precise, decise in fase di analisi (logica FIFO, LIFO…), il sistema WMS aiuta l’operatore di magazzino a prelevare la merce nel minor tempo possibile seguendo un “percorso di picking” predefinito. La lavorazione della lista di prelievo prepara le informazioni che serviranno all’ERP per la redazione dei documenti di trasporto.

COSA BISOGNA SAPERE PRIMA DI ADOTTARE UN WMS

WMS

I magazzini sono spesso dei grandi labirinti dove merce e personale rischiano di perdersi.

Quando questi spazi non sono ancora strutturati, per reperire le informazioni, i responsabile o i titolari devono recarsi fisicamente sul posto: guardare, cercare, chiedere. Di norma, affidandosi agli occhi e alla reattività degli operatori che non possono essere in ogni momento dappertutto. Il risultato: piccole anomalie che si trasformano con il passare dei giorni in veri e propri disastri.

Il WMS è la soluzione che previene questi problemi, riduce i tempi morti e abbassa i costi di stoccaggio e movimentazione.

Prima di affrontare l’introduzione di un WMS è consigliabile, per qualsiasi azienda assicurarsi di essere propensi al cambiamento; di avere le risorse, a livello di personale, necessarie per affrontare questo passo e di fare tesoro della conoscenza degli esperti del settore.

Tuttavia ogni azienda è unica, e così anche il suo magazzino ha bisogno di approcci e soluzioni personalizzate.

Innanzitutto le diverse realtà hanno bisogno di essere capite ed è necessario porsi delle domande:

  • cosa funziona già e cosa può essere migliorato?
  • Quali spazi, procedure, flussi possono essere rivisti e ottimizzati?
  • Su quali fattori esterni si può intervenire concretamente per non essere in balìa del caso o dei comportamenti altrui?

Il WMS è un’opportunità per razionalizzare e valorizzare il potenziale di ogni magazzino. Per farlo al meglio, specie quando i bisogni sono poco chiari, è bene partire con un buon check-up.

IL WMS IN UN’APP ANDROID

Con l’uscita di Microsoft dal mercato dei terminali industriali, Quadrivium ha deciso di sviluppare una nuova applicazione su Android per il WMS, Asar APP:

Multilingua
-Interfacce personalizzabili
– Funzionalità tipiche delle app su Android
– User friendly

Asar App da la possibilità di gestire la messaggistica tra operatore e ufficio e di scattare foto da allegare a documenti in entrata o in uscita e da condividere con gli uffici. Tutto in modo molto semplice e veloce, come una qualsiasi chat di messaggistica di quelle che si usano tutti i giorni con lo smartphone.

L’app WMS è anche utile per documentare danni, guasti, ammanchi, anomalie, ecc… Consente di scattare foto di un pacco o scatola prima della chiusura (in spedizione) e tra le varie funzioni, è presente la registrazione di pesatura e misurazioni varie (volumi, altezze, ecc…).

Ovviamente al suo interno sono comprese tutte le funzione di un normale WMS.

Gli aggiornamenti vengono resi disponibili in tempo reale «Live update».

Insomma, si tratta di un App semplice ed intuitiva ma soprattutto completa per una gestione del magazzino molto smart e agile.

CONTATTACI per saperne di più!

I 14 vantaggi dello Schedulatore di produzione

Schedulatore attività produttiva

Tra gli strumenti realizzati da Quadrivium nell’ambito della Produzione Avanzata, lo Schedulatore è lo strumento specializzato per la pianificazione, la schedulazione della produzione ed il controllo delle lavorazioni in fabbrica.

Il modulo può essere integrato con tutti gli ERP e software già presenti in azienda.

Abbiamo raccolto qui i principali 14 vantaggi che l’utilizzo dello schedulatore di Quadra consente:

1. di schedulare anche a breve periodo gli ordini di produzione con funzione di “drag & drop” con rischedulazione di tutte le attività;
2. di gestire e visualizzare i tempi e gli stati (con colori diversi) delle diverse lavorazioni ed i collegamenti tra di esse;
3. la gestione dei vincoli ordinata per data consegna;
4. la gestione dei periodi di assenza ( malattie, ecc);
5. di programmare per commessa sotto commessa, centro di lavoro, singola risorsa o squadra (gruppi di risorse);
6. di visualizzare il grado di avanzamento del singolo ordine di produzione/commessa;
7. di individuare immediatamente, attraverso l’utilizzo di indicatori, i lavori in ritardo;
8. di poter definire quali risorse dedicare alla commessa e il numero massimo di risorse impegnate per commessa;
9. di poter sottrarre ore di lavoro dal monte ore di ogni singola risorsa per programmare trasferte, ferie e malattia;
10. di poter programmare più fasi per la stessa commessa (es.: assemblaggio meccanico, elettrico, avviamento software e collaudo);
11. di visualizzare i carichi di lavoro sulla singola risorsa (centro di lavoro, ecc…);
12. di gestire la programmazione delle attività per turni di lavoro;
13. di poter assegnare le competenze ad ogni risorsa in modo che la programmazione venga fatta non solo per disponibilità ma anche per l’effettiva capacità del tecnico/operatore;
14. di poter bloccare le giornate di non disponibilità per ogni singola risorsa (esempio per risorsa presente ma non disponibile a trasferte).

Contattaci per saperne di più.

CONTRIBUTI FINO AL 60% PER ACQUISTO DI BENI E INDUSTRIA 4.0

Interconnessione 4.0

Il 2021 è l’anno giusto per affrontare investimenti aziendali, in particolare per l’acquisto di nuovi beni strumentali, macchinari, impianti, attrezzature commerciali e industriali, software e tecnologie digitali.

Infatti la nuova legge Sabatini, prevede un contributo del 10,09% per le piccole e medie imprese, che desiderano rinnovare macchinari e attrezzature.

Questo contributo del 10,09%, può essere cumulato con il bonus sul credito di imposta per il piano impresa 4.0. Il credito d’imposta  può variare dal 50% al 30% in base al costo per la quota di investimenti ed è sfruttabile per gli investimenti sui beni oppure per l’interconnessione di impianti e macchine, in ottica Industry 4.0.

In alcuni casi quindi, si può arrivare ad un contributo del 60,09%.

Contattaci per approfondire.

ASAR APP: IL WMS NELLE TUE MANI

ASAR APP: IL WMS NELLE TUE MANI

Oltre alla classica versione del WMS ASAR utilizzabile da desktop, abbiamo sviluppato l’applicazione ASAR APP.

Quest’app può essere utilizzata attraverso terminali in wifi con sistema operativo sia Android che IOS ed è sviluppata con l’intento di rendere operative le missioni che sono state lanciate da ASAR Console.

Tutti i tipi di missione logistiche possono essere eseguite all’interno di ASAR App: collocamenti, picking, abbassamenti, trasferimenti, assemblaggi, spedizioni, inventari; inoltre è possibile gestire i colli di spedizione (con l’ausilio di stampanti dedicate) in termini di marcatura e pesatura.

L’utilizzo dell’App consente di aumentare l’accuratezza dei dati trattati mediante la rilevazione diretta delle informazioni sul campo, avere in tempo reale le informazioni a disposizione, eliminare gli errori di digitazione.

Tutte le maschere possono essere personalizzate per reparto/utente.

Per ulteriori informazioni contattateci QUI.

BANDO DI CONCORSO CAMERA DI COMMERCIO TREVISO-BELLUNO

Bando di Concorso per la concessione di contributi alle PMI a sostegno di interventi per la digitalizzazione I4.0 - 3^ edizione

Le domande devono pervenire – in via telematica – dal 29 Marzo al 30 Novembre 2021

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso-Belluno, con lo scopo di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese (MPMI), di tutti i settori economici attraverso:

  • la diffusione della “cultura digitale” tra le MPMI della circoscrizione territoriale camerale;
  • l’innalzamento della consapevolezza delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici;
  • il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione in ottica Impresa 4.0  implementate dalle aziende del territorio in parallelo con i servizi offerti dai Punti Impresa Digitale-PID,

ha indetto la terza edizione del Concorso.

Le agevolazioni previste dal Bando consistono in contributi a fondo perduto concessi ai sensi dei Regolamenti (UE) N. 1407/2013 e N. 1408/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013.

Chi può partecipare

Vi possono partecipare le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese (in breve PMI) – così come definite nell’allegato I del Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Treviso-Belluno, in regola con il pagamento del diritto annuale e con la comunicazione di inizio attività.

Spese ammissibili

Il Bando prevede due Misure:

  • nella Misura A sono ammissibili i costi sostenuti per l’acquisizione di servizi di consulenza finalizzati all’introduzione delle tecnologie di innovazione tecnologica I4.0 nonché delle tecnologie propedeutiche e complementari.
  • nella Misura B sono ammissibili spese sostenute per l’acquisto dei beni strumentali di cui agli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i.

Sono ammissibili gli interventi avviati dal 01.01.2021 nonché le spese sostenute fino al termine ultimo per la presentazione della domanda di contributo.

Dotazione finanziaria e Misure di Intervento

Il Bando è dotato di un fondo complessivo di € 522.000,00 e prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto secondo i valori riportati nella seguente tabella:

Tabella esemplificativa incentivi

Intensità del contributo

Il contributo massimo concedibile a ciascuna impresa sarà pari al 50% della spesa effettivamente ammissibile, al netto di IVA e di altre imposte e tasse.

Qualora l’impresa richiedente, alla data di pubblicazione del Bando, risulti in possesso dell’attribuzione del “Rating di Legalità”, fermo restando l’importo dell’investimento minimo, l’intensità dell’aiuto sarà pari al 60% della spesa ammissibile.

Presentazione delle domande

Il Bando è a “fase unica”, ovvero le imprese dovranno presentare la domanda di erogazione del contributo a interventi conclusi, producendo direttamente le fatture delle spese sostenute.

Le richieste di contributo, da redigersi utilizzando l’apposita modulistica, corredate dalla documentazione specificata nel Bando, devono essere inoltrate dalle ore 10:00 del 29.03.2021 alle ore 24:00 del 30.11.2021 esclusivamente in modalità telematica con firma digitale collegandosi all’indirizzo http://webtelemaco.infocamere.it, sezione “Servizi e-gov”, all’interno delle specifico sportello on line “Contributi alle imprese”.

La procedura informatica è in particolare descritta nel manuale “Istruzioni operative per la trasmissione telematica delle domande di contributo”, disponibile sin d’ora nel sito camerale, nella predetta pagina dedicata al Bando in argomento.

 

La mera trasmissione telematica può essere effettuata per il tramite del terzo incaricato, purché munito di espressa delega sottoscritta dal legale rappresentate della impresa richiedente ed allegata alla documentazione trasmessa.

Valutazione delle domande e ammissione al contributo

Le domande saranno esaminate dalla Camera di Commercio, eventualmente coadiuvata da esperti anche esterni, al fine di valutarne l’ammissibilità sia rispetto ai requisiti soggettivi e amministrativi previsti dal Bando, sia rispetto all’attinenza dell’intervento con le tematiche Impresa 4.0, nonché al possesso da parte dei fornitori dei requisiti previsti.

La valutazione delle domande, l’ammissione al Concorso e la contestuale erogazione del contributo avverranno in relazione al giorno di presentazione di ogni singola domanda.

Per la modulistica e altre informazioni, vi rimandiamo al sito della CAMERA DI COMMERCI DI TREVISO-BELLUNO.

Per saperne di più contattateci.

Categorie