QUALI SONO I 6 VANTAGGI DI UTILIZZARE UN SOFTWARE MES

I vantaggi del mes

L’utilizzo del software MES può rivoluzionare il modo di produrre di un’azienda: migliorando i processi, abbattendo i costi, minimizzando gli sprechi.

Abbiamo identificato i 6 principali vantaggi che il MES di Quadrivium offre:

1. CONTROLLO: il sistema MES permette di conoscere in tempo reale ciò che accade nei reparti e lungo tutta la filiera produttiva.

2. ORGANIZZAZIONE: il software MES organizza e regola le fasi di lavoro, riduce gli errori, rende più snello il processo produttivo.

3. DIGITALIZZAZIONE: il MES permette di diminuire sensibilmente l’utilizzo di documenti cartacei e di fogli excel, evitando inutili e frustanti registrazioni manuali di dati.

4. COMPETITIVITA’: fornisce all’azienda le leve industriali e commerciali per essere più competitiva.

5. COSTIFICAZIONE: il MES di Quadrivium fornisce informazioni precise sulle fasi e i tempi di lavorazione, cosi da ottenere i costi reali di produzione.

6. AUTOMAZIONE: permette di interfacciare e connettere macchine e impianti industriali secondo i principi dell’Industry 4.0, automatizzando parte dei processi manuali.

Oggi è possibile produrre meglio, in minor tempo, con minori scarti e, quando possibile, in maniera automatica. Il grande cambiamento è dato dalla possibilità di conoscere in tempo reale ciò che accade lungo tutta la linea di produzione, così da prendere decisioni ragionate e veloci. Poter analizzare le serie storiche di dati, per capire se qualche fase può essere migliorata. Ma soprattutto, fare tutto questo senza più compilare montagne di moduli, di fogli e tabelle Excel.

Clicca QUI per richiedere un approfondimento.

FUNZIONALITA’ MES APP

Per rendere il nostro MES sempre più smart e fruibile in qualsiasi momento, abbiamo sviluppato una nuova applicazione Android, utilizzabile anche da IOs, per la gestione della produzione.

MES APP Main menu

L’app permette di raccogliere i dati direttamente dalle macchine e tenere monitorato l’avanzamento di produzione, da tablet o cellulare.

MES APP Dettaglio produzione
MES APP Riepilogo Batch

Inoltre, sarà possibile avere sempre le statistiche a portata di mano e con dati aggiornati.

MES APP Statistiche batch
MES APP Stato Impianti

Anche gli impianti saranno costantemente monitorati e verranno notificati eventuali fermi macchina, guasti o allarmi.

Il grande vantaggio di questo strumento è proprio nella disponibilità dei dati al di fuori dell’azienda. Questo fa sì che vi possa essere un monitoraggio continuo di quanto succede nel reparto produttivo e di essere costantemente aggiornati su quello che sta succedendo in azienda anche se non si è fisicamente presenti.

Per saperne di più CONTATTACI.

IL FLUSSO DEL MES

In questo articolo andremo a vedere il flusso del MES, in particolare il flusso del MES di Quadrivium.

Flusso di lavoro MES

Il sistema MES è un sistema informatico che garantisce lo scambio di informazioni in tempo reale per la gestione, il controllo e l’ottimizzazione delle funzioni produttive di un’azienda. E’ considerato l’anello di congiunzione tra il livello decisionale e il livello operativo, quindi tra ERP e produzione.

L’applicazione MES di Quadrivium consente una facile ed immediata gestione degli avanzamenti di produzione direttamente dai reparti produttivi. E’ un’applicazione web, pensata per essere utilizzabile su più dispositivi (tablet/pc) ed è interfacciabile con i PLC/CN delle macchine attraverso protocolli standard (es OPC Server) o attraverso sistemi proprietari.

Il flusso dei dati da tra ERP e MES comprende diversi passaggi.

Il primo step riguarda la creazione dell’anagrafica della materia prima e del prodotto finito nell’ERP. Successivamente si dovrà creare anche la distinta base e ad essa associare le varie fasi di lavorazione, definendo le risorse che andranno ad operare in ogni fase.

Una volta creato l’ordine di produzione (OdP) nell’ERP, verrà passato al MES. A questo punto l’Odp sarà gestito dal responsabile di pianificazione che avrà il compito di schedulare l’attività, assegnando i compiti da svolgere alle diverse risorse (personale, macchine). L’assegnazione potrà avvenire in modo manuale o si potrà impostare un algoritmo di pianificazione che rispetterà i vincoli di capacità della singola risorsa.

L’operatore, attraverso il tablet in dotazione, prenderà in carico la fase a lui assegnata. Nel corso della lavorazione sarà possibile segnalare eventuali fermi con la relativa motivazione (guasto, pulizia, manutenzione, ecc…). Dall’applicazione MES disponibile nel tablet, l’operatore potrà anche indicare i tempi di set up, consultare dei disegni o altre tipologie di documenti, compiere delle fasi di controllo qualità, dichiarare scarti, non conformità, ecc

Il responsabile di produzione/pianificazione potrà controllare in qualsiasi momento lo stato delle lavorazioni dal monitor in ufficio e dunque potrà gestire direttamente le problematiche, ridefinire le priorità o alloccare in maniera diversa le risorse.

Dalle varie postazioni MES verranno avanzate le fasi presenti nell’OdP e una volta terminate, verranno salvati tutti i tempi dell’operatore e della macchina per singola fase. L’operatore dovrà indicare i pezzi conformi e gli scarti prima di chiudere la fase. Quando saranno chiuse tutte le fasi, l’OdP risulterà completato anche nell’ERP.

Il MES può rivoluzionare il modo di produrre di un’azienda: migliorando i processi, abbattendo i costi, minimizzando gli sprechi. Inoltre permette di analizzare rese, efficienze, costi diretti e indiretti, perdite per fermi, scarti, manodopera, collaudi, manutenzione, al fine di attuare in maniera tempestiva azioni correttive grazie ad un’analisi in real time delle KPI.

COSA BISOGNA SAPERE PRIMA DI ADOTTARE UN MES

MES gestione produzione

Sappiamo bene che ogni imprenditore, prima o poi, avrà il dubbio di non sfruttare al massimo tutte le potenzialità produttive della propria azienda.

Spesso si è così abituati a gestire i picchi di stress che sembra fisiologico lavorare di corsa, tamponando giorno per giorno emergenze e criticità. Il mercato chiede sempre più efficienza, flessibilità e rapidità e le domande che ci si pone sono molteplici:

  • Chissà per quanto tempo ancora riuscirai a rimanere competitivo?
  • Cosa funziona già e cosa può essere migliorato?
  • Quali costi si possono ridurre oppure ottimizzare?
  • Su quali fattori esterni si può intervenire concretamente?

Il MES è uno strumento che può dare molte risposte permettendo di sfruttare appieno il potenziale aziendale e la competitività.

Consente di diminuire i costi aumentando l’efficienza e stabilire le priorità sulla base di dati reali (non su impressioni),intervenendo di conseguenza. Tutto ciò porta a gestire in maniera informata e responsabile i propri investimenti.

Prima di affrontare l’introduzione di un MES è consigliabile, per qualsiasi azienda assicurarsi di essere propensi al cambiamento; di avere le risorse, a livello di personale, necessarie per affrontare questo passo e predisposte ad adottare un nuovo metodo di lavoro.

Oltre a pensare ad un’interconnessione di impianti e macchine, fare tesoro dell‘esperienza degli esperti del settore fa la differenza.

Il MES è un’opportunità: di razionalizzare e valorizzare il potenziale di ogni azienda. Per farlo al meglio, specie quando i bisogni sono poco chiari, è bene partire con un buon check-up.

CONTRIBUTI FINO AL 60% PER ACQUISTO DI BENI E INDUSTRIA 4.0

Interconnessione 4.0

Il 2021 è l’anno giusto per affrontare investimenti aziendali, in particolare per l’acquisto di nuovi beni strumentali, macchinari, impianti, attrezzature commerciali e industriali, software e tecnologie digitali.

Infatti la nuova legge Sabatini, prevede un contributo del 10,09% per le piccole e medie imprese, che desiderano rinnovare macchinari e attrezzature.

Questo contributo del 10,09%, può essere cumulato con il bonus sul credito di imposta per il piano impresa 4.0. Il credito d’imposta  può variare dal 50% al 30% in base al costo per la quota di investimenti ed è sfruttabile per gli investimenti sui beni oppure per l’interconnessione di impianti e macchine, in ottica Industry 4.0.

In alcuni casi quindi, si può arrivare ad un contributo del 60,09%.

Contattaci per approfondire.

INDUSTRIA 4.0: LA NOSTRA ESPERIENZA NELL’INTERCONNESSIONE DELLE MACCHINE

MES macchine interconnesse

Ormai da qualche tempo, una delle nostre attività principali è l’interconnessione delle macchine CN o PLC, in base ai criteri dell’industria 4.0, le 5 caratteristiche obbligatorie:

  • controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller);

  • interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program;

  • integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo;

  • interfaccia tra uomo e macchina semplici e intuitive;

  • rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.

E almeno 2 delle seguenti caratteristiche:

  • sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto;

  • monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo;

  • caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico).

Nel corso degli anni, abbiamo lavorato con diverse aziende, nelle quali abbiamo interfacciato centinaia di macchine.

Qui di seguito riportiamo una lista di alcune tipologie di dispositivi che abbiamo incontrato nel nostro percorso:

  • Siemens
  • Omron
  • Eaton
  • Fanuc
  • Heidenhain
  • Selca
  • Haas
  • Mazak
  • Num
  • Rover
  • Sirius Electric
  • Ripress
  • Bosch
  • Finn-Power
  • Tiesse Robot
  • Arburg
  • Protek
  • Yaskawa
  • Robox

Per saperne di più CONTATTACI o visita la nostra pagina MES

Elimina gli errori di picking e aumenta la produttività del 600% grazie a Pick to Light

pick to light

Con gli strumenti pick to light l’innovazione è a portata di mano, infatti grazie ad una semplice installazione di un dispositivo elettronico provvisto di almeno un pulsante, un led ad alta luminosità e un display, l’operatore saprà sempre “dove”, “cosa” e “quanto” prelevare e/o depositare. Il tutto avendo le mani libere da fogli o terminali. Il sistema molto semplice e intuitivo, permettere di svolgere il picking in modo estremamente rapido e senza margine di errore.

Sembra difficile da credere, ma i controlli di produttività confermano questo ingente vantaggio dei sistemi di Pick to Light rispetto a quelli convenzionali. Questa tecnologia consente un aumento di produttività del 600% nei processi di Picking.

Negli ultimi anni è stato notato un aumento esponenziale di questi processi e i dati indicano la continuità di questa tendenza in settori come l’e-commerce, in ambito farmaceutico, cosmetico e molto altro, dove l’efficienza del picking e della classificazione dei prodotti riveste particolare importanza.

Grazie ai benefici offerti, sempre più aziende si affidano ai sistemi Pick to Light per l’evasione degli ordini, soprattutto con prodotti ad alta rotazione.

Questo sistema è rientrante tra i beni strumentali conformi ai requisiti riportati nell’Allegato A della Legge 11 Dicembre 2016, N. 232 “Legge di bilancio 2017″ (comma189). Pertanto tutti i costi di acquisizione possono essere portati in credito d’imposta del 40%.

Per ulteriori informazioni visita la nostra pagina PICK TO LIGHT o CONTATTACI

MES APP, IL METODO SMART DI GESTIRE LA PRODUZIONE

Le app sono entrate a far parte del nostro vivere quotidiano, ormai per qualsiasi cosa di cui abbiamo bisogno, basta accedere al proprio smartphone o tablet e aprire l’applicazione che ci serve. La grande forza di queste soluzioni è quella di essere sempre a portata di mano, in qualsiasi luogo in cui ci troviamo, e la grande facilità di utilizzo.

Il mondo lavorativo non fa eccezione, spesso i titolari d’azienda, manager, responsabili, ecc…sono in viaggio e non hanno modo di portare con sé un sacco di scartoffie o un computer portatile; un dipendente potrebbe essere impossibilitato a recarsi a lavoro e avere la necessità di consultare dei dati.
E’ per questo che abbiamo scelto di creare MES APP, un’applicazione pratica, veloce e comoda per la raccolta e l’analisi dei dati proveniente dalla produzione. Disponibile sia per dispositivi Android che iOS. Permette di tenere sotto controllo, in modo preciso ed efficiente, tutti gli impianti produttivi; infatti è possibile consultare lo stato degli impianti in tempo reale, verificando anche eventuali allarmi o stati di blocco macchina.

La grande svolta sta nella disponibilità dei dati al di fuori dell’azienda. Questo fa sì che vi possa essere un monitoraggio continuo di quanto succede nel reparto produttivo e di avere sempre le statistiche a portata di mano, anche se non si è fisicamente presenti in azienda.

Per saperne di più CONTATTACI o clicca QUI.

E’ IL MOMENTO GIUSTO PER PENSARE AL MES

Incentivi impresa 4.0

Quest’anno la novità fondamentale del piano Impresa 4.0, è la trasformazione degli ammortamenti in un credito d’imposta. Resteranno invariate le regole su beni agevolabili ma cambia la tipologia di incentivo fiscale; sia per l’acquisto di beni strumentali all’esercizio aziendale (il superammortamento), sia per i piani di digitalizzazione (iperammortamento), verrà applicato un credito d’imposta, con aliquote diverse a seconda della tipologia di investimento.

Il software MES, legato all’interconnessione di macchine CN e PLC, rientra tra i beni immateriali che possono godere del credito d’imposta al 15%.

Inoltre, per applicare l’incentivo fiscale destinato a Industria 4.0, resta fondamentale l’interconnessione. Fino a quando non avviene l’interconnessione, si può applicare soltanto l’incentivo standard sui nuovi macchinari, al 6% anziché al 40%.

Oltre a tutti i benefici che l’utilizzo di un software MES comporta (migliora i processi, abbatte i costi, minimizza gli sprechi, ecc…), sicuramente è importante tenere in considerazione anche gli aiuti fiscali disponibili per il 2020.

Quadrivium accompagna i propri clienti nei progetti Impresa 4.0.

Scopri di più CLICCA QUI

IL NOSTRO PERCORSO PER DIVENTARE SPECIALISTI DI MES E WMS

mes brochure
WMS brochure

Abbiamo più di vent’anni di esperienza pregressa alle spalle. Quando abbiamo immaginato Quadrivium, ci sembrava che sul mercato ci fossero molte tecnologie, ma poche metodologie.

Volevamo offrire, prima che prodotti, soluzioni: di elevata qualità ma economicamente approcciabili. Siamo partiti dai gestionali ERP, per poi passare al MES e al WMS. Per garantire alle aziende un servizio rapido e accessibile abbiamo scelto di creare una base operativa in Moldavia, con sviluppatori altamente specializzati e formati da Quadrivium. Aiutare i nostri clienti ad aumentare la loro competitività grazie a soluzioni MES e WMS personalizzate è oggi la nostra missione.

Ciò che ci distingue è il nostro approccio, orientato alla personalizzazione: è la soluzione che deve adattarsi al cliente, non il contrario. Nel metodo sviluppato in oltre vent’anni di esperienza, partiamo dai desideri del cliente e dalla definizione di KPI (Indicatori specifici di performance) specifiche, così da valutare in modo tangibile ogni miglioramento. La specializzazione su MES e WMS rende la nostra consulenza estremamente mirata: trasferiamo reale valore e puntiamo all’autonomia di chi si affida a noi. Facciamo quello che serve e quando serve: partiamo sempre da ciò di cui l’azienda già dispone e diamo assistenza continua attraverso il nostro helpdesk.

Abbiamo scelto di focalizzare qui il nostro raggio di intervento per raggiungere il massimo livello di competenza e diventare specialisti di MES e WMS. Sappiamo gestire progetti di qualunque scala, anche molto grandi.

Il nostro metodo prevede, prima di tutto, l’analisi della situazione e dei bisogni dell’azienda e poi, eventualmente, proponiamo le soluzioni più adatte al caso perché sappiamo che spesso le aziende non hanno bisogno di un software, ma di capire meglio cosa succede internamente.

Mettici alla prova: il primo step è gratuito con il FIRST CHECK-UP, sia per MES che per WMS.

12

Categorie