IL FLUSSO DEL MES

In questo articolo andremo a vedere il flusso del MES, in particolare il flusso del MES di Quadrivium.

Flusso di lavoro MES

Il sistema MES è un sistema informatico che garantisce lo scambio di informazioni in tempo reale per la gestione, il controllo e l’ottimizzazione delle funzioni produttive di un’azienda. E’ considerato l’anello di congiunzione tra il livello decisionale e il livello operativo, quindi tra ERP e produzione.

L’applicazione MES di Quadrivium consente una facile ed immediata gestione degli avanzamenti di produzione direttamente dai reparti produttivi. E’ un’applicazione web, pensata per essere utilizzabile su più dispositivi (tablet/pc) ed è interfacciabile con i PLC/CN delle macchine attraverso protocolli standard (es OPC Server) o attraverso sistemi proprietari.

Il flusso dei dati da tra ERP e MES comprende diversi passaggi.

Il primo step riguarda la creazione dell’anagrafica della materia prima e del prodotto finito nell’ERP. Successivamente si dovrà creare anche la distinta base e ad essa associare le varie fasi di lavorazione, definendo le risorse che andranno ad operare in ogni fase.

Una volta creato l’ordine di produzione (OdP) nell’ERP, verrà passato al MES. A questo punto l’Odp sarà gestito dal responsabile di pianificazione che avrà il compito di schedulare l’attività, assegnando i compiti da svolgere alle diverse risorse (personale, macchine). L’assegnazione potrà avvenire in modo manuale o si potrà impostare un algoritmo di pianificazione che rispetterà i vincoli di capacità della singola risorsa.

L’operatore, attraverso il tablet in dotazione, prenderà in carico la fase a lui assegnata. Nel corso della lavorazione sarà possibile segnalare eventuali fermi con la relativa motivazione (guasto, pulizia, manutenzione, ecc…). Dall’applicazione MES disponibile nel tablet, l’operatore potrà anche indicare i tempi di set up, consultare dei disegni o altre tipologie di documenti, compiere delle fasi di controllo qualità, dichiarare scarti, non conformità, ecc

Il responsabile di produzione/pianificazione potrà controllare in qualsiasi momento lo stato delle lavorazioni dal monitor in ufficio e dunque potrà gestire direttamente le problematiche, ridefinire le priorità o alloccare in maniera diversa le risorse.

Dalle varie postazioni MES verranno avanzate le fasi presenti nell’OdP e una volta terminate, verranno salvati tutti i tempi dell’operatore e della macchina per singola fase. L’operatore dovrà indicare i pezzi conformi e gli scarti prima di chiudere la fase. Quando saranno chiuse tutte le fasi, l’OdP risulterà completato anche nell’ERP.

Il MES può rivoluzionare il modo di produrre di un’azienda: migliorando i processi, abbattendo i costi, minimizzando gli sprechi. Inoltre permette di analizzare rese, efficienze, costi diretti e indiretti, perdite per fermi, scarti, manodopera, collaudi, manutenzione, al fine di attuare in maniera tempestiva azioni correttive grazie ad un’analisi in real time delle KPI.

E’ TEMPO DI BILANCI

Business intelligence dashboard

Arrivati alla metà di questo turbolento 2020, è tempo di prendere in mano la situazione e fare dei bilanci sui primi 6 mesi di attività. Proprio a causa delle diverse anomalie di questo periodo, esaminare in modo accurato lo scenario attuale, si rende più che mai necessario per individuare nuove strategie per il futuro.

Il metodo migliore per fare un’analisi completa e precisa, è affidarsi ad un buon sistema di Business Intelligence (BI). Questi sistemi permettono di raccogliere dati, provenienti da diverse fonti, e di trarne informazioni preziose per l’azienda. In genere i dati vengono elaborati e successivamente presentati sottoforma di cruscotti o dashboard molto impattanti a livello visivo e semplici da interpretare per l’utente finale.

Avendo una situazione chiara dello stato delle cose e costantemente aggiornata, i responsabili riescono ad aggiustare il tiro e a prendere decisioni più performanti per la propria realtà.

Tenere monitorate costantemente le prestazioni aziendali attraverso la Business Intelligence permette, oltre ad ottimizzare i processi, anche di far emergere eventuali problemi o individuare aree e settori nei quali si possono migliorare i profitti, ridurre i costi…

Un altro importante ambito è quello dell’analisi dei comportamenti dei clienti, ad esempio consente di capire in quali zone territoriali funziona meglio un prodotto rispetto ad un altro, ecc… e quindi anche i piani commerciali possono venire ricalibrati in base ai risultati.

Non è da sottovalutare nemmeno la possibilità di individuare nuovi trend del mercato, in modo da puntare su iniziative e prodotti che possono avere maggior successo e lasciar perdere articoli che non sono in linea con la domanda dei clienti.

Per saperne di più sulla Business Intelligence di Quadrivium CLICCA QUI o CONTATTACI.

COS’E’ LA BUSINESS INTELLIGENCE (BI) E A COSA SERVE

business intelligence BI

La Business Intelligence (BI) è composta da un insieme di strumenti moderni per presentare i dati aziendali in maniera semplice e veloce.
Questi software applicativi raccolgono una grande quantità di informazioni, spesso provenienti da fonti diverse: ERP (gestionale), e-commerce (internet), fogli excel, CRM, altri formati (csv, txt, …). Attraverso un’elaborazione, questi dati vengono resi omogenei e, a questo punto, le informazioni raccolte possono essere rappresentate attraverso delle dashboard.
Gli strumenti di business intelligence consentono, principalmente tramite l’esecuzione di query, di acquisire dati per trovare informazioni utili all’analisi aziendale.

I vantaggi che derivano dall’utilizzo di software per la BI sono molteplici e coinvolgono più settori aziendali, dalla direzione, ai responsabili di area (area manager), dalla forza commerciale (agenti, funzionari interni, agenzie, distributori), agli altri dipendenti.
Attraverso l’utilizzo di dashboard personalizzate, sarà possibile accelerare e migliorare i processi decisionali, migliorare l’efficienza operativa, indentificare nuove opportunità di ricavi e di business, individuare le tendenze del mercato, creare report basati su indicatori KPI autentici.

Per quanto riguarda lo strumento di BI di Quadrivium: Dirigo Dashboard riassume rapidamente informazioni complesse, provenienti da fonti eterogenee (anche cloud) e le rende disponibili direttamente anche ai dispostivi mobili (tablet, smartphone, ecc. …) di qualsiasi tipologia (IOs, Android, Windows).

Per saperne di più CLICCA QUI o contattaci QUI.

I 5 VANTAGGI DELLA BUSINESS INTELLIGENCE

Business intelligence

La Business Intelligence è una tematica sempre più diffusa all’interno delle aziende. Dato che l’interesse verso questo argomento sta crescendo, cerchiamo di capire cos’è la Business Intelligence e quali sono i vantaggi principali legati ad essa.

Possiamo iniziare dicendo che la Business Intelligence in ambito aziendale è un insieme di strumenti moderni che permette di presentare i dati aziendali in maniera semplice e veloce.

Tali dati possono provenire da fonti diverse: ERP (gestionale), e-commerce (internet), fogli excel, CRM, altri formati (csv, txt, …).

Queste informazioni, dopo essere state elaborate e rese omogenee, vengono rappresentate attraverso delle dashboard.

I vantaggi che questo strumento può portare si possono riassumere in 5 punti:

  1. Evita le perdite di tempo per reperire informazioni derivanti da fonti diverse;
  2. Un unico punto dove trovare ciò di cui si ha bisogno. Non ci sarà più bisogno di aprire diversi software o stampare mille scartoffie;
  3. Aiuta a collaborare in maniera più efficace con i colleghi condividendo dati e analisi. Ad esempio, nel software di Quadrivium, “DIRIGO” si possono condividere report e cruscotti interattivi pronti per la stampa, con tutti i contatti desiderati, anche nelle diverse aree aziendali. Tuttavia il sistema di profilazione consente di definire politiche di accesso diverse in base alla tipologia di utente;

  4. Monitora costantemente le performance aziendali. I dati vengono aggiornati continuamente;
  5. Sensibile riduzione dei costi di reporting e di analisi.

Per saperne di più visita la nostra pagina dedicata alla Business Intelligence o contattaci QUI.

Categorie