INSIEME PER FARE SEMPRE MEGLIO

Unione Sistemi spa

Abbiamo il piacere di comunicare che attraverso un accordo societario, Quadrivium S.r.l. è entrata a far parte di Sistemi S.p.A; hanno partecipato all’operazione anche i partner: Wintech S.p.A., Vecomp S.p.A. SB e Sistemi Vicenza S.r.l.

Quadrivium con i suoi prodotti offre delle soluzioni complementari al pacchetto eSOLVER di Sistemi, sia per quanto riguarda la gestione della produzione con il software MES, che per quanto riguarda la logistica di magazzino, con il WMS. E’ proprio questo il motivo che ha spinto l’azienda verso questa unione:

“Ho scelto di accompagnare Quadrivium in Sistemi perché ritengo che la diffusione territoriale e la complementarietà nelle competenze delle due realtà possa garantire importanti benefici a entrambe le aziende e nei rispettivi ambiti di specializzazione” ha dichiarato l’ Ing. Paolo Rodighiero, legale rappresentante di Quadrivium s.r.l.

Consideriamo questo cambiamento come uno stimolo nuovo che ci spinge a fare sempre meglio e ad impegnarci per i nostri clienti. Confidiamo che questa unione possa permettere di far crescere la diffusione commerciale dei software in ambito 4.0, nel triveneto e non solo.

CONTATTACI per conoscerci di più!

QUALI SONO I 6 VANTAGGI DI UTILIZZARE UN SOFTWARE MES

I vantaggi del mes

L’utilizzo del software MES può rivoluzionare il modo di produrre di un’azienda: migliorando i processi, abbattendo i costi, minimizzando gli sprechi.

Abbiamo identificato i 6 principali vantaggi che il MES di Quadrivium offre:

1. CONTROLLO: il sistema MES permette di conoscere in tempo reale ciò che accade nei reparti e lungo tutta la filiera produttiva.

2. ORGANIZZAZIONE: il software MES organizza e regola le fasi di lavoro, riduce gli errori, rende più snello il processo produttivo.

3. DIGITALIZZAZIONE: il MES permette di diminuire sensibilmente l’utilizzo di documenti cartacei e di fogli excel, evitando inutili e frustanti registrazioni manuali di dati.

4. COMPETITIVITA’: fornisce all’azienda le leve industriali e commerciali per essere più competitiva.

5. COSTIFICAZIONE: il MES di Quadrivium fornisce informazioni precise sulle fasi e i tempi di lavorazione, cosi da ottenere i costi reali di produzione.

6. AUTOMAZIONE: permette di interfacciare e connettere macchine e impianti industriali secondo i principi dell’Industry 4.0, automatizzando parte dei processi manuali.

Oggi è possibile produrre meglio, in minor tempo, con minori scarti e, quando possibile, in maniera automatica. Il grande cambiamento è dato dalla possibilità di conoscere in tempo reale ciò che accade lungo tutta la linea di produzione, così da prendere decisioni ragionate e veloci. Poter analizzare le serie storiche di dati, per capire se qualche fase può essere migliorata. Ma soprattutto, fare tutto questo senza più compilare montagne di moduli, di fogli e tabelle Excel.

Clicca QUI per richiedere un approfondimento.

I VANTAGGI DI USARE IL WMS

I vantaggi del WMS QUADRIVIUM

Direttori di stabilimento, responsabili di magazzino/logistica o anche semplici addetti alla logistica o al ricevimento merci e spedizioni; hanno trovato grandi vantaggi nell’utilizzo del software WMS di Quadrivium.

I principali benefici riscontrati sono legati al fatto che il WMS consente di movimentare un maggiore volume di merce, in meno tempo e riducendo al minimo errori e inefficienze.

Inoltre permette di garantire tempi certi di consegna ai clienti e a non essere costretti a lavorare in un perenne “stato di emergenza”, dovuto al fatto di non conoscere quanta e quale merce si ha disponibile a magazzino, dov’è situata, le tempistiche di fornitura, ecc…

Un altro vantaggio considerevole è stato riconosciuto nella gestione degli spazi; infatti con il WMS è possibile ottimizzare l’impiego delle risorse anche a livello dello spazio che viene occupato. Si tratta di un efficace strumento di mappatura che consente di definire le varie zone, il tipo di movimentazione che possono consentire, quale tipologia di merce può entrare e uscire e dove stoccarla. In questo modo anche i dipendenti sono messi nelle condizioni di garantire efficienza.

Il software WMS è una soluzione efficace per valorizzare l’immensa mole di dati che vengono prodotti ogni giorno: su prodotti, sui tempi di movimentazione, sui percorsi di picking, una mole di dati che, se opportunamente trattata, potrebbe migliorare l’operatività – dall’evasione degli ordini all’inventario annuale.

Vuoi informatizzare il magazzino, per semplificarti la vita in azienda.

Ora puoi!

Contattaci per un approfondimento.

FUNZIONALITA’ MES APP

Per rendere il nostro MES sempre più smart e fruibile in qualsiasi momento, abbiamo sviluppato una nuova applicazione Android, utilizzabile anche da IOs, per la gestione della produzione.

MES APP Main menu

L’app permette di raccogliere i dati direttamente dalle macchine e tenere monitorato l’avanzamento di produzione, da tablet o cellulare.

MES APP Dettaglio produzione
MES APP Riepilogo Batch

Inoltre, sarà possibile avere sempre le statistiche a portata di mano e con dati aggiornati.

MES APP Statistiche batch
MES APP Stato Impianti

Anche gli impianti saranno costantemente monitorati e verranno notificati eventuali fermi macchina, guasti o allarmi.

Il grande vantaggio di questo strumento è proprio nella disponibilità dei dati al di fuori dell’azienda. Questo fa sì che vi possa essere un monitoraggio continuo di quanto succede nel reparto produttivo e di essere costantemente aggiornati su quello che sta succedendo in azienda anche se non si è fisicamente presenti.

Per saperne di più CONTATTACI.

FUNZIONALITA’ WMS APP

A seguito dell’uscita di Microsoft dai terminali industriali, abbiamo sviluppato una nuova applicazione su Android per la gestione della logistica di magazzino.

WMS APP
Applicazione WMS
App WMS logistica

Si tratta di un’app multilingua, con interfacce personalizzabili e con tutte le funzionalità tipiche delle applicazioni Android:

  • Live updati degli aggiornamenti
Update app wms
  • Gestione della messaggistica tra operatore e ufficio
App Wms messaggistica
  • Possibilità di scattare foto da allegare a documenti in entrata o in uscita e da condividere con gli uffici (utile per documentare danni, guasti, ammanchi, anomalie, ecc) o per scattare foto di un pacco o scatola prima della chiusura (in spedizione)

Foto App WMS
  • Funzioni per la registrazione di pesatura e misurazioni varie (volumi, altezze, ecc…)

Pesatura App WMS

E’ possibile gestire tutti i tipi di missione attraverso WMS App: collocamenti, picking, abbassamenti, trasferimenti, assemblaggi, spedizioni, ecc…

Inoltre, l’utilizzo della App consente di aumentare l’accuratezza dei dati trattati mediante la rilevazione diretta delle informazioni sul campo, avere in tempo reale le informazioni a disposizione, eliminare gli errori di digitazione.

CONTATTACI per saperne di più!

QUALI SONO LE FUNZIONALITA’ PRINCIPALI DEL WMS ASAR?

FUNZIONALITA' WMS ASAR

L’obiettivo di Asar consiste nella gestione ottimizzata dei flussi di ingresso/uscita in termini di configurazione delle unità di movimentazione, percorrenze, volumi di stoccaggio.

Qui di seguito andremo ad elencare una serie di funzionalità presenti nei diversi moduli del software Asar WMS, che permettono di gestire al meglio la logistica di magazzino.

Funzioni previste

Fase di ricevimento merce:

  • Ricevimento della merce in arrivo mediante terminale radio.
  • Gestione inbound attraverso terminali radio delle merci allocate provvisoriamente in attesa di stoccaggio (staging area).
  • Gestione procedure controllo qualità pre o post ricevimento.
  • Gestione completa ordini d’acquisto con riscontro e verifica al ricevimento merce.
  • Supporto in tutte le modalità di ricevimento per diverse tipologie di UdM (Unità di Movimentazione): scatole, ceste, pallet, carrelli, ecc…
  • Possibilità di suddividere il carico di un documento in più operazioni di ricevimento per suddividere il carico di lavoro su più operatori.
  • Gestione crossdocking della merce in arrivo.

Fase di stoccaggio

  • Stoccaggio della merce mediante terminale radio con controllo della locazione di stoccaggio attraverso la lettura barcode
    • Possibilità di lasciare libero l’operatore di scegliere la locazione di deposito, di suggerire all’operatore una locazione non obbligatoria o di costringere l’operatore a depositare nella locazione imposta dal sistema
    • Calcolo della locazione di deposito decisa dal sistema secondo logiche diverse e parametriche (FIFO sulla data di entrata, tipologia di prodotto, tipologia UdM, velocità di rotazione, composizione delle UdM, ecc).
  • Stoccaggio ad unità di carico oppure versamento in UdM preesistenti (compattamento allo stoccaggio).
  • Trasmissione dati carico al gestionale (ERP) del cliente al termine del ricevimento o ad avvenuto posizionamento della merce in locazione (merce disponibile).

Fase di prelievo magazzino prodotti finiti

  • Possibilità di gestione per lotti o a matricola.
  • Creazione dei batch di evasione secondo vari parametri personalizzabili per ogni mandatario/cliente.
  • Creazione missioni di picking ottimizzate, a scelta, in base a: percorso ottimale, vincoli merceologici, vincoli di struttura/attrezzatura di picking, al lotto assegnato.
  • Pianificazione flusso di lavoro (batch) guidata da regole che determinano il modo in cui verranno realizzate le attività di prelievo.
  • Possibilità di creare batch automatici al ricevimento degli ordini evasione ed invio automatico attività ai prelevatori.
  • Prelievo per:
    • Order picking (prelievo singolo).
    • Cluster picking (prelievo più ordini contemporanei): posso far partire lo stesso operatore per ordini diversi.
    • Zone picking: si possono associare percorsi diversi di picking per la stessa area/zona.
    • Batch picking (massivo).
  • Possibilità di controllo ed integrazione con sistemi automatici di smistamento o picking e magazzini automatici.
  • Stampa automatica documenti di trasporto a termine prelievo (Pick&Pack) per inserimento in ultimo collo commessa (lettura barcode su documento).

Fase di Imballaggio

  • Imballaggio e segnacollatura mediante postazioni fisse e pistole barcode
    • Composizione colli mediante spunta articolo per articolo.
    • Inserimento manuale peso collo o lettura automatica mediante interfacciamento a bilancia elettronica.
    • Produzione etichetta spedizione mediante stampante etichette secondo specifiche del corriere utilizzato.
    • Produzione etichetta packing list cartone mediante stampante etichette o packing list complessiva mediante stampante laser.

Fase di Spedizione

  • Creazione delle distinte di spedizione per corriere, area geografica, zone e tratte di consegna.
  • Allestimento e controllo UdM componenti la spedizione mediante terminali radio.
  • Bollettazione per singolo ordine o massiva per tutti gli ordini inclusi in una spedizione.
  • Produzione automatica copia delle bolle con aggiornamento gestionale.
  • Stampa della distinta di spedizione (lettera di vettura, bordeaux) per il mezzo/corriere al momento della presa, con indicazione data/ora consegna, bolle incluse, numero colli, pesi, volumi, note di consegna, ecc.
  • Creazione automatica dei documenti e del file (sistemi EDI) per i sistemi informativi previsti dal corriere (per i maggiori corrieri quali TNT, UPS, Bartolini, DHL, ecc).

Contattaci per un approfondimento cliccando qui:

IL FLUSSO DEL MES

In questo articolo andremo a vedere il flusso del MES, in particolare il flusso del MES di Quadrivium.

Flusso di lavoro MES

Il sistema MES è un sistema informatico che garantisce lo scambio di informazioni in tempo reale per la gestione, il controllo e l’ottimizzazione delle funzioni produttive di un’azienda. E’ considerato l’anello di congiunzione tra il livello decisionale e il livello operativo, quindi tra ERP e produzione.

L’applicazione MES di Quadrivium consente una facile ed immediata gestione degli avanzamenti di produzione direttamente dai reparti produttivi. E’ un’applicazione web, pensata per essere utilizzabile su più dispositivi (tablet/pc) ed è interfacciabile con i PLC/CN delle macchine attraverso protocolli standard (es OPC Server) o attraverso sistemi proprietari.

Il flusso dei dati da tra ERP e MES comprende diversi passaggi.

Il primo step riguarda la creazione dell’anagrafica della materia prima e del prodotto finito nell’ERP. Successivamente si dovrà creare anche la distinta base e ad essa associare le varie fasi di lavorazione, definendo le risorse che andranno ad operare in ogni fase.

Una volta creato l’ordine di produzione (OdP) nell’ERP, verrà passato al MES. A questo punto l’Odp sarà gestito dal responsabile di pianificazione che avrà il compito di schedulare l’attività, assegnando i compiti da svolgere alle diverse risorse (personale, macchine). L’assegnazione potrà avvenire in modo manuale o si potrà impostare un algoritmo di pianificazione che rispetterà i vincoli di capacità della singola risorsa.

L’operatore, attraverso il tablet in dotazione, prenderà in carico la fase a lui assegnata. Nel corso della lavorazione sarà possibile segnalare eventuali fermi con la relativa motivazione (guasto, pulizia, manutenzione, ecc…). Dall’applicazione MES disponibile nel tablet, l’operatore potrà anche indicare i tempi di set up, consultare dei disegni o altre tipologie di documenti, compiere delle fasi di controllo qualità, dichiarare scarti, non conformità, ecc

Il responsabile di produzione/pianificazione potrà controllare in qualsiasi momento lo stato delle lavorazioni dal monitor in ufficio e dunque potrà gestire direttamente le problematiche, ridefinire le priorità o alloccare in maniera diversa le risorse.

Dalle varie postazioni MES verranno avanzate le fasi presenti nell’OdP e una volta terminate, verranno salvati tutti i tempi dell’operatore e della macchina per singola fase. L’operatore dovrà indicare i pezzi conformi e gli scarti prima di chiudere la fase. Quando saranno chiuse tutte le fasi, l’OdP risulterà completato anche nell’ERP.

Il MES può rivoluzionare il modo di produrre di un’azienda: migliorando i processi, abbattendo i costi, minimizzando gli sprechi. Inoltre permette di analizzare rese, efficienze, costi diretti e indiretti, perdite per fermi, scarti, manodopera, collaudi, manutenzione, al fine di attuare in maniera tempestiva azioni correttive grazie ad un’analisi in real time delle KPI.

LE FASI PRINCIPALI DEL WMS

WMS fasi logistiche

Il WMS è il software preposto alla gestione dei flussi di tutta la merce che arriva, transita e viene spedita dal magazzino. Questo sistema deve necessariamente colloquiare con l’ERP presente in azienda per la gestione delle anagrafiche e dei documenti in entrata e in uscita. I software WMS in genere utilizzano terminali mobili per la lettura di codici a barre, o in alcuni casi la tecnologia RFID o NFC per la lettura di tag.

Le principali fasi trattate dal WMS sono:

  •  Ingresso: si tratta di una fase caratterizzata dal ricevimento della merce e la presa in carico a sistema del materiale consegnato. L’ERP invia al WMS un documento di carico con la lista del materiale da gestire. La lavorazione di questo documento permette la corretta registrazione delle entrate e un controllo sui movimenti a magazzino del materiale.
  • Stoccaggio: questa fase di deposito segue delle regole ben precise stabilite precedentemente secondo delle logiche di gestione degli spazi, della giacenza e di eventuali lavorazioni che deve subire il materiale.
  • Spedizione: questo processo è caratterizzato dal prelievo e dalla preparazione della merce. Seguendo delle logiche ben precise, decise in fase di analisi (logica FIFO, LIFO…), il sistema WMS aiuta l’operatore di magazzino a prelevare la merce nel minor tempo possibile seguendo un “percorso di picking” predefinito. La lavorazione della lista di prelievo prepara le informazioni che serviranno all’ERP per la redazione dei documenti di trasporto.

COSA BISOGNA SAPERE PRIMA DI ADOTTARE UN MES

MES gestione produzione

Sappiamo bene che ogni imprenditore, prima o poi, avrà il dubbio di non sfruttare al massimo tutte le potenzialità produttive della propria azienda.

Spesso si è così abituati a gestire i picchi di stress che sembra fisiologico lavorare di corsa, tamponando giorno per giorno emergenze e criticità. Il mercato chiede sempre più efficienza, flessibilità e rapidità e le domande che ci si pone sono molteplici:

  • Chissà per quanto tempo ancora riuscirai a rimanere competitivo?
  • Cosa funziona già e cosa può essere migliorato?
  • Quali costi si possono ridurre oppure ottimizzare?
  • Su quali fattori esterni si può intervenire concretamente?

Il MES è uno strumento che può dare molte risposte permettendo di sfruttare appieno il potenziale aziendale e la competitività.

Consente di diminuire i costi aumentando l’efficienza e stabilire le priorità sulla base di dati reali (non su impressioni),intervenendo di conseguenza. Tutto ciò porta a gestire in maniera informata e responsabile i propri investimenti.

Prima di affrontare l’introduzione di un MES è consigliabile, per qualsiasi azienda assicurarsi di essere propensi al cambiamento; di avere le risorse, a livello di personale, necessarie per affrontare questo passo e predisposte ad adottare un nuovo metodo di lavoro.

Oltre a pensare ad un’interconnessione di impianti e macchine, fare tesoro dell‘esperienza degli esperti del settore fa la differenza.

Il MES è un’opportunità: di razionalizzare e valorizzare il potenziale di ogni azienda. Per farlo al meglio, specie quando i bisogni sono poco chiari, è bene partire con un buon check-up.

COSA BISOGNA SAPERE PRIMA DI ADOTTARE UN WMS

WMS

I magazzini sono spesso dei grandi labirinti dove merce e personale rischiano di perdersi.

Quando questi spazi non sono ancora strutturati, per reperire le informazioni, i responsabile o i titolari devono recarsi fisicamente sul posto: guardare, cercare, chiedere. Di norma, affidandosi agli occhi e alla reattività degli operatori che non possono essere in ogni momento dappertutto. Il risultato: piccole anomalie che si trasformano con il passare dei giorni in veri e propri disastri.

Il WMS è la soluzione che previene questi problemi, riduce i tempi morti e abbassa i costi di stoccaggio e movimentazione.

Prima di affrontare l’introduzione di un WMS è consigliabile, per qualsiasi azienda assicurarsi di essere propensi al cambiamento; di avere le risorse, a livello di personale, necessarie per affrontare questo passo e di fare tesoro della conoscenza degli esperti del settore.

Tuttavia ogni azienda è unica, e così anche il suo magazzino ha bisogno di approcci e soluzioni personalizzate.

Innanzitutto le diverse realtà hanno bisogno di essere capite ed è necessario porsi delle domande:

  • cosa funziona già e cosa può essere migliorato?
  • Quali spazi, procedure, flussi possono essere rivisti e ottimizzati?
  • Su quali fattori esterni si può intervenire concretamente per non essere in balìa del caso o dei comportamenti altrui?

Il WMS è un’opportunità per razionalizzare e valorizzare il potenziale di ogni magazzino. Per farlo al meglio, specie quando i bisogni sono poco chiari, è bene partire con un buon check-up.

1236

Categorie