Il sistema MES è un sistema informatico che garantisce lo scambio di informazioni in tempo reale per la gestione, il controllo e l’ottimizzazione delle funzioni produttive di un’azienda. E’ considerato l’anello di congiunzione tra il livello decisionale e il livello operativo, quindi tra ERP e produzione.
L’applicazione MES di Quadrivium consente una facile ed immediata gestione degli avanzamenti di produzione direttamente dai reparti produttivi. E’ un’applicazione web, pensata per essere utilizzabile su più dispositivi (tablet/pc) ed è interfacciabile con i PLC/CN delle macchine attraverso protocolli standard (es OPC Server) o attraverso sistemi proprietari.
Il flusso dei dati da tra ERP e MES comprende diversi passaggi.
Il primo step riguarda la creazione dell’anagrafica della materia prima e del prodotto finito nell’ERP. Successivamente si dovrà creare anche la distinta base e ad essa associare le varie fasi di lavorazione, definendo le risorse che andranno ad operare in ogni fase.
Una volta creato l’ordine di produzione (OdP) nell’ERP, verrà passato al MES. A questo punto l’Odp sarà gestito dal responsabile di pianificazione che avrà il compito di schedulare l’attività, assegnando i compiti da svolgere alle diverse risorse (personale, macchine). L’assegnazione potrà avvenire in modo manuale o si potrà impostare un algoritmo di pianificazione che rispetterà i vincoli di capacità della singola risorsa.
L’operatore, attraverso il tablet in dotazione, prenderà in carico la fase a lui assegnata. Nel corso della lavorazione sarà possibile segnalare eventuali fermi con la relativa motivazione (guasto, pulizia, manutenzione, ecc…). Dall’applicazione MES disponibile nel tablet, l’operatore potrà anche indicare i tempi di set up, consultare dei disegni o altre tipologie di documenti, compiere delle fasi di controllo qualità, dichiarare scarti, non conformità, ecc
Il responsabile di produzione/pianificazione potrà controllare in qualsiasi momento lo stato delle lavorazioni dal monitor in ufficio e dunque potrà gestire direttamente le problematiche, ridefinire le priorità o alloccare in maniera diversa le risorse.
Dalle varie postazioni MES verranno avanzate le fasi presenti nell’OdP e una volta terminate, verranno salvati tutti i tempi dell’operatore e della macchina per singola fase. L’operatore dovrà indicare i pezzi conformi e gli scarti prima di chiudere la fase. Quando saranno chiuse tutte le fasi, l’OdP risulterà completato anche nell’ERP.
Il MES può rivoluzionare il modo di produrre di un’azienda: migliorando i processi, abbattendo i costi, minimizzando gli sprechi. Inoltre permette di analizzare rese, efficienze, costi diretti e indiretti, perdite per fermi, scarti, manodopera, collaudi, manutenzione, al fine di attuare in maniera tempestiva azioni correttive grazie ad un’analisi in real time delle KPI.