
L’obiettivo di Asar consiste nella gestione ottimizzata dei flussi di ingresso/uscita in termini di configurazione delle unità di movimentazione, percorrenze, volumi di stoccaggio.
Qui di seguito andremo ad elencare una serie di funzionalità presenti nei diversi moduli del software Asar WMS, che permettono di gestire al meglio la logistica di magazzino.
Funzioni previste
Fase di ricevimento merce:
- Ricevimento della merce in arrivo mediante terminale radio.
- Gestione inbound attraverso terminali radio delle merci allocate provvisoriamente in attesa di stoccaggio (staging area).
- Gestione procedure controllo qualità pre o post ricevimento.
- Gestione completa ordini d’acquisto con riscontro e verifica al ricevimento merce.
- Supporto in tutte le modalità di ricevimento per diverse tipologie di UdM (Unità di Movimentazione): scatole, ceste, pallet, carrelli, ecc…
- Possibilità di suddividere il carico di un documento in più operazioni di ricevimento per suddividere il carico di lavoro su più operatori.
- Gestione crossdocking della merce in arrivo.
Fase di stoccaggio
- Stoccaggio della merce mediante terminale radio con controllo della locazione di stoccaggio attraverso la lettura barcode
- Possibilità di lasciare libero l’operatore di scegliere la locazione di deposito, di suggerire all’operatore una locazione non obbligatoria o di costringere l’operatore a depositare nella locazione imposta dal sistema
- Calcolo della locazione di deposito decisa dal sistema secondo logiche diverse e parametriche (FIFO sulla data di entrata, tipologia di prodotto, tipologia UdM, velocità di rotazione, composizione delle UdM, ecc).
- Stoccaggio ad unità di carico oppure versamento in UdM preesistenti (compattamento allo stoccaggio).
- Trasmissione dati carico al gestionale (ERP) del cliente al termine del ricevimento o ad avvenuto posizionamento della merce in locazione (merce disponibile).
Fase di prelievo magazzino prodotti finiti
- Possibilità di gestione per lotti o a matricola.
- Creazione dei batch di evasione secondo vari parametri personalizzabili per ogni mandatario/cliente.
- Creazione missioni di picking ottimizzate, a scelta, in base a: percorso ottimale, vincoli merceologici, vincoli di struttura/attrezzatura di picking, al lotto assegnato.
- Pianificazione flusso di lavoro (batch) guidata da regole che determinano il modo in cui verranno realizzate le attività di prelievo.
- Possibilità di creare batch automatici al ricevimento degli ordini evasione ed invio automatico attività ai prelevatori.
- Prelievo per:
- Order picking (prelievo singolo).
- Cluster picking (prelievo più ordini contemporanei): posso far partire lo stesso operatore per ordini diversi.
- Zone picking: si possono associare percorsi diversi di picking per la stessa area/zona.
- Batch picking (massivo).
- Possibilità di controllo ed integrazione con sistemi automatici di smistamento o picking e magazzini automatici.
- Stampa automatica documenti di trasporto a termine prelievo (Pick&Pack) per inserimento in ultimo collo commessa (lettura barcode su documento).
Fase di Imballaggio
- Imballaggio e segnacollatura mediante postazioni fisse e pistole barcode
- Composizione colli mediante spunta articolo per articolo.
- Inserimento manuale peso collo o lettura automatica mediante interfacciamento a bilancia elettronica.
- Produzione etichetta spedizione mediante stampante etichette secondo specifiche del corriere utilizzato.
- Produzione etichetta packing list cartone mediante stampante etichette o packing list complessiva mediante stampante laser.
Fase di Spedizione
- Creazione delle distinte di spedizione per corriere, area geografica, zone e tratte di consegna.
- Allestimento e controllo UdM componenti la spedizione mediante terminali radio.
- Bollettazione per singolo ordine o massiva per tutti gli ordini inclusi in una spedizione.
- Produzione automatica copia delle bolle con aggiornamento gestionale.
- Stampa della distinta di spedizione (lettera di vettura, bordeaux) per il mezzo/corriere al momento della presa, con indicazione data/ora consegna, bolle incluse, numero colli, pesi, volumi, note di consegna, ecc.
- Creazione automatica dei documenti e del file (sistemi EDI) per i sistemi informativi previsti dal corriere (per i maggiori corrieri quali TNT, UPS, Bartolini, DHL, ecc).
Contattaci per un approfondimento cliccando qui: