
Il WMS è il software preposto alla gestione dei flussi di tutta la merce che arriva, transita e viene spedita dal magazzino. Questo sistema deve necessariamente colloquiare con l’ERP presente in azienda per la gestione delle anagrafiche e dei documenti in entrata e in uscita. I software WMS in genere utilizzano terminali mobili per la lettura di codici a barre, o in alcuni casi la tecnologia RFID o NFC per la lettura di tag.
Le principali fasi trattate dal WMS sono:
- Ingresso: si tratta di una fase caratterizzata dal ricevimento della merce e la presa in carico a sistema del materiale consegnato. L’ERP invia al WMS un documento di carico con la lista del materiale da gestire. La lavorazione di questo documento permette la corretta registrazione delle entrate e un controllo sui movimenti a magazzino del materiale.
- Stoccaggio: questa fase di deposito segue delle regole ben precise stabilite precedentemente secondo delle logiche di gestione degli spazi, della giacenza e di eventuali lavorazioni che deve subire il materiale.
- Spedizione: questo processo è caratterizzato dal prelievo e dalla preparazione della merce. Seguendo delle logiche ben precise, decise in fase di analisi (logica FIFO, LIFO…), il sistema WMS aiuta l’operatore di magazzino a prelevare la merce nel minor tempo possibile seguendo un “percorso di picking” predefinito. La lavorazione della lista di prelievo prepara le informazioni che serviranno all’ERP per la redazione dei documenti di trasporto.