
Ormai da qualche tempo, una delle nostre attività principali è l’interconnessione delle macchine CN o PLC, in base ai criteri dell’industria 4.0, le 5 caratteristiche obbligatorie:
-
controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller);
-
interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program;
-
integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo;
-
interfaccia tra uomo e macchina semplici e intuitive;
-
rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.
E almeno 2 delle seguenti caratteristiche:
-
sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto;
-
monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo;
-
caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico).
Nel corso degli anni, abbiamo lavorato con diverse aziende, nelle quali abbiamo interfacciato centinaia di macchine.
Qui di seguito riportiamo una lista di alcune tipologie di dispositivi che abbiamo incontrato nel nostro percorso:
- Siemens
- Omron
- Eaton
- Fanuc
- Heidenhain
- Selca
- Haas
- Mazak
- Num
- Rover
- Sirius Electric
- Ripress
- Bosch
- Finn-Power
- Tiesse Robot
- Arburg
- Protek
- Yaskawa
- Robox
Per saperne di più CONTATTACI o visita la nostra pagina MES