
La digitalizzazione della produzione è un passaggio fondamentale per entrare nell’epoca dell’Industry 4.0. Nell’ultimo periodo, le aziende produttive, gradi e piccole, si sono ritrovate ad affrontare un’innovazione digitale molto forte, soprattutto nell’ambito della produzione.
E’ diventato indispensabile, nelle aziende manifatturiere, avere uno strumento come il MES. Si tratta di un sistema informatizzato che va a gestire e controllare la produzione aziendale. Il MES permette di diminuire sensibilmente l’utilizzo di documenti cartacei e di fogli Excel, evitando inutili e frustanti registrazioni manuali di dati.
Durante l’intero ciclo produttivo, il MES permette agli operatori di registrare l’inizio e la fine di ogni fase. Niente schede cartacee o fogli Excel, nessuna necessità di scrivere e poi digitare a computer, con il rischio di dimenticanze ed errori: le nuove tecniche di identificazione sono facili, veloci e intuitive. Tutti i dati raccolti vengono rielaborati in automatico per quantificare i costi: materie prime, personale, funzionamento e manutenzione dell’azienda, nulla viene tralasciato. Il report finale permette di valutare componenti attive e passive per ogni specifica commessa: così è molto più facile applicare correttivi e prendere decisioni.
Da non tralasciare è la possibilità di interconnettere i macchinari al sistema informatico aziendale, in questo modo, dati relativi ai consumi, fermi macchina, ecc… verranno passati dal software installato nella macchina, direttamente al MES. Nei casi in cui non si interfaccino le attrezzature, sarà compito dell’operatore dichiarare i fermi macchina.
Il MES è un sistema vivo: reattivo e interattivo. Interfacce e sistemi di identificazione a barcode e radiofrequenza (RFID e RTLS) eliminano del tutto la necessità di documenti cartacei. La registrazione di ogni fase di lavorazione è semplice e intuitiva e viene eseguita direttamente dall’operatore, nel tempo stesso in cui avviene. E’ per questo che il MES non è un software da ufficio, ma da fabbrica: si trova fisicamente nel sito di produzione e applica istantaneamente la teoria alla pratica; rimodula la teoria – piani di produzione, sequenza delle fasi – a mano a mano che la pratica (la produzione, nel suo svolgersi) accade.
Con il MES, la digitalizzazione aziendale fa un grande passo avanti. Programmare, registrare e analizzare non è mai stato così facile e veloce.