
Tra i KPI legati a software WMS, troviamo sicuramente la RAPIDITA’.
Sappiamo bene che il tempo è denaro. Essere più veloci significa poter evadere più consegne, soddisfare più clienti e quindi aver un maggior guadagno.
A volte si ha l’impressione che gli operatori si muovano nel magazzino come all’interno di un labirinto: percorsi tortuosi, tragitti non necessari, attese inutili, laboriose ricerche di prodotti che stentano a farsi trovare. In più, le liste di prelievo vengono compilate con giorni di anticipo e nessuno ha mai la situazione sotto controllo in tempo reale.
Il WMS è uno strumento fondamentale per migliorare questa situazione ed incrementare la rapidità nelle azioni riguardanti la logistica di magazzino. Infatti possiamo dire che velocizza e ottimizza i percorsi degli operatori, e quindi delle consegne. Misura: la rotazione, i tempi di attraversamento, i tempi di esecuzione, la distanza media percorsa per evadere gli ordini, le eventuali ridondanze negli spostamenti.
Spesso capita che un operatore prelevi l’ultima confezione da un bancale e se il magazzino non viene monitorato in tempo reale, si rischia che alla richiesta successiva del medesimo prodotto, un collega vada a ricercare nel bancale ormai vuoto, perdendo tempo. Utilizzando un software WMS, il sistema indirizzerà il magazziniere verso il bancale successivo. Il picking segue criteri razionali, così da evitare interruzioni o attese inutili.
Inoltre, il WMS indica come migliorare la rotazione della merce e come impiegare il personale per velocizzare la spedizione, con meno fatica.
Per saperne di più CLICCA QUI o CONTATTACI.