1° KPI DI UN WMS: AFFIDABILITA’

logistica di magazzino

Il WMS nasce per gestire le problematiche di magazzino. Aiuta a movimentare più merce, in meno tempo e riducendo al minimo errori e inefficienze. Un magazzino informatizzato semplifica la vita in azienda e migliora la competitività e la soddisfazione dei clienti. Definire KPI di business e non legate al software consente di ottenere reale valore dalla soluzione utilizzata.
L’acronimo KPI significa Key Performance Indicator. Si tratta di indicatori utilizzati per misurare i risultati prefissi. Questi indicatori possono essere utilizzati sia come strumento di controllo per le performance aziendali che come strumento di pianificazione delle attività future.

L’AFFIDABILITA’ è una delle principali KPI legate al WMS. Il software per la gestione della logistica di magazzino permette di ridurre sensibilmente, diversi errori nelle spedizioni.
Perché i clienti siano soddisfatti a pieno dei nostri servizi, è fondamentale che la merce non solo gli arrivi nei tempi prestabiliti, ma soprattutto che sia completa e corretta. Pertanto misurare l’indice di affidabilità significa andare a capire se gli ordini evasi rispettino questi due requisiti: completezza e correttezza.

Il WMS rende possibile l’incremento della percentuale di affidabilità, attraverso una totale tracciabilità della merce e ad un controllo costante sulle spedizioni.
Possiamo quindi dire che un’azienda che desideri migliorare le proprie performance aziendali per quanto riguarda la gestione e la correttezza delle proprie consegne, o che fissi come risultato un miglioramento di KPI come l’affidabilità, potrà raggiungere questi obbiettivi con l’utilizzo di un software per la gestione avanzata della logistica di magazzino.

Per saperne di più visita la nostra pagina dedicata al WMS o contattaci QUI.

Leave a Comment

Categorie