
La tecnologia RFID consente, a parità di risorse umane impiegate, un aumento della qualità dei processi, con una sensibile riduzione degli errori.
Spesso si tende a pensare che nel contesto industriale, il suo uso sia legato soltanto all’ambito logistico.
In realtà la tecnologia RFID può essere impiegata in più settori ed è particolarmente utile nei processi produttivi, dove viene utilizzata di frequente per il riconoscimento e l’identificazione dei componenti da lavorare.
Basandoci sulla nostra esperienza, in diverse realtà aziendali i contenitori (in plastica, legno, ecc…), utilizzati per trasportare i semilavorati destinati alla lavorazione, vengono contrassegnati con un tag RFID identificativo. Partendo da questo concetto di “contenitore”, abbiamo creato diverse soluzioni customizzate, legate ai bisogni dei nostri clienti.
Tra le applicazioni sviluppate in questo ambito, riportiamo l’esempio dell’esperienza in un’azienda orafa. In questo caso, il passaggio dei contenitori in prossimità di un’antenna RFID, permette al lettore di identificare tutti i componenti in tempo reale, comparando la rilevazione alla distinta base dell’ordine di produzione da evadere ed evidenziando quindi le anomalie come i componenti non previsti o mancanti.
In un altro caso, per un’azienda di produzione di componenti oleodinamici, sono stati posizionati dei lettori RFID su delle scaffalature. La presenza del contenitore in un determinato scaffale (posizione), convalida lo svolgimento della precedente fase di produzione, consentendo il prelievo dello stesso e l’avanzamento alla fase successiva.
Ovviamente la tecnologia RFID da sola non basta, ciò che la rende particolarmente funzionale sono le applicazioni legate ad essa e la personalizzazione basata sulle necessità di ogni singola realtà.
Per approfondire l’argomento visita la pagina RFID o contattaci QUI.